La tua eSIM non si connette, è lenta o pensi di cancellare Piano Ultra Saily durante il viaggio? Tranquillo, se il tuo Piano Ultra Saily non funziona, ti suggeriamo di iniziare dalle cose semplici : attiva il roaming, riavvia il telefono e prova la selezione manuale dell’operatore. Molti problemi si risolvono così in pochi secondi. In seguito, se la situazione non cambia, ti raccomandiamo una reinstallazione pulita via QR e di controllare l’APN; di solito funziona quando la linea appare attiva ma non naviga.
Noi ti guidiamo passo dopo passo per non perdere tempo: prima diagnosi rapida (stato del piano, consumo alta velocità, compatibilità eSIM), poi impostazioni chiave (roaming, operatore, ripristino rete) e infine reinstallazione. Inoltre, ti orientiamo sulle domande comuni: come usare l’hotspot senza errori, come mantenere WhatsApp col tuo numero abituale e cosa fare con le chiamate se la eSIM è solo dati.
Se nulla funziona e devi restare connesso subito, ti suggeriamo di attivare un’alternativa immediata mentre il servizio di supporto revisa il caso. Noi ti raccomandiamo di decidere con criterio: valuta la tua rotta, il consumo e se ti serve tethering. Con questa guida, riuscirai a sbloccare la situazione senza drammi e con internet operativo in pochi minuti.
Contenuto del post
Controlli rapidi che richiedono 2 minuti
Se il tuo Piano Ultra di Saily non funziona, primadi cancellare, escludi le basi:
- Attiva la linea eSIM e i dati mobili.iOS: Impostazioni ? Dati mobili ? attiva linea Saily e “Roaming dati”.
Android: Impostazioni ? Red/Internet ? SIM ? attiva la eSIM e “Roaming”. - Rete automatica (se non prende, prova a selezionare manualmente l’operatore).
- Riavvia il telefono e alterna con la modalità aereo per 10–15 secondi.
- Aggiorna il sistema e, se la situazione rimane uguale, ripristina le impostazioni di rete.
- Controlla la compatibilità eSIM del telefono e che il piano sia attivo.
- Reinstalla la eSIM: elimina profilo, spegni e riaccendi, installa via QR e attiva all’atterraggio.
Se tutto risulta corretto ma diventa improvvisamente lento, forse hai esaurito l’alta velocità mensile; la connessione resta, ma si riduce la banda.
Viaggiare è il tuo sogno ma organizzarlo è un incubo? Organizzalo facilmente con Passporter

Problemi tipici del Piano Ultra Saily e soluzioni
Questa tabella riassume i problemi più comuni e la soluzione immediata, per risparmiare tempo quando qualcosa non funziona. Leggila da sinistra a destra: identifica il sintomo, verifica la causa probabile e agisci secondo la colonna “cosa fare subito”. Ti suggeriamo di seguire i passaggi nell’ordine indicato e, se il problema persiste, contattare il supporto con screenshot e l’EID a mano. In 30 secondi avrai un piano chiaro per connetterti di nuovo.
Sintomo | Causa probabile | Cosa fare subito |
Nessun segnale / “Nessun servizio” | Profilo eSIM caricato male / rete locale non selezionata | Reinstalla la eSIM, riavvia; prova l’operatore manuale; controlla il roaming |
Si connette ma non naviga | APN / roaming disattivati | Attiva il roaming; ripristina la rete; usa APN predefinito |
Lentezza improvvisa | Fine della velocità alta / congestione | Verifica consumo; cambia operatore manuale; usa opzioni offline (mappe,traduzione) |
Hotspot non funziona | Politica del piano / impostazioni del dispositivo | Conferma se il tethering è consentito e configura il punto di accesso |
WhatsApp non riceve codici | Priorità SIM / dual SIM configurata male | Mantieni la tua SIM per la verifica; eSIM solo per i dati |
Chiamate non disponibili | SIM dati senza voce | Usa app (VoIP/WhatsApp) o SIM fisica per il servizio voce GSM |
Problemi tipici Piano Ultra di Saily e soluzioni

Non riesci a condividere Internet (hotspot)?
Se l’hotspot non funziona, ti suggeriamo di controllare due aspetti: la politica del piano e la configurazione del telefono. Alcuni piani limitano il tethering per Paese o utilizzo, quindi conviene confermarlo prima. Poi entra nelle impostazioni: attiva “Hotspot personale” (iOS) o “Tethering/Condivisione Internet” (Android), verifica l’APN di default, e prova a riavviare. Per una procedura chiara passo dopo passo, segui questa guida eSIM Saily – punto di accesso (hotspot). Come consiglio pratico, chiedi una conferma scritta che l’hotspot sia consentito nella tua destinazione se ne dipendi per lavorare; così eviterai brutte sorprese.
- Se ti interessa ottenere una eSIM con piano dati illimitato e copertura globale e hotspot per condividere sempre la connessione, puoi farlo qui con Holafly Plans.
WhatsApp o chiamate non funzionano come previsto?
Se WhatsApp non realizza la verifica o non arrivano codici, spesso basta regolare la priorità della SIM. Imposta la SIM fisica come linea principale per chiamate/SMS e usa la eSIM solo per i dati, assicurandoti che “Dato mobili” sia collegato alla eSIM. Poi riavvia l’app. Per i casi tipici e i dubbi più frequenti, ti lasciamo la guida di WhatsApp eSIM Saily.
Per quanto riguarda le chiamate tradizionali, ricorda che una eSIM dati non include voce GSM: puoi affidarti alle app (WhatsApp/Meet/Zoom) oppure mantenere la tua SIM fisica per la voce. Qui trovi scenari e impostazioni spiegati in chiamate eSIM Saily.
Velocità bassa o intermittente: individua la causa reale
Prima di cancellare il Piano Ultra Saily, ti raccomandiamo di capire il motivo della lentezza.
- Hai superato il limite di alta velocità del ciclo: la linea resta, ma con limitazione di banda.
- Rete saturata o accordo di rete debole: passa alla selezione manuale dell’operatore e prova un altro.
- Copertura del paese insufficiente: conferma che la tua destinazione sia inclusa nell’elenco del piano.
- Dispositivo / Regione: alcuni modelli o firmware disabilitano l’eSIM tramite software.
Trucchi che funzionano: esegui uno speed test dopo aver reinstallato la eSIM, scarica mappe e traduzioni offline, disattiva gli aggiornamenti automatici per i dati mobili e attiva il risparmio dati nelle app video. Con questo, la giornata procede senza problemi anche con banda limitata.
Viaggi in Marocco o altre destinazioni speciali?
In destinazioni con reti e accordi particolari conviene arrivare con tutto pronto. Ti suggeriamo di installare la eSIM prima di volare, salvare il QR sul telefono e nel cloud, scaricare mappe e traduzioni offline e avere l’EID a portata di mano nel caso il supporto lo richieda. All’atterraggio, attiva il roaming, attendi qualche secondo e, se non si connette, prova la selezione manuale dell’operatore; in Marocco è comune alternare tra i principali per trovare una banda migliore. Verifica che l’APN predefinito sia applicato e, se la velocità è instabile negli interni (medine, riad), spostati in aree aperte per la prima sincronizzazione.
Sulle rotte fuori dalle grandi città (Atlante, costa, deserto) la copertura può variare a causa dell’orografia. Ti consigliamo di controllare le prestazioni reali in ogni zona: un test rapido di velocità, attivare il risparmio dati e rimandare backup di foto o aggiornamenti finché non avrai il Wi-Fi. Se dipendi dall’hotspot per il portatile, conferma che il tuo piano lo permetta e valida il punto di accesso prima di lasciare l’alloggio.
Per casi concreti in Tanzania, questa guida ti evita prove inutili e ti indica quale operatore scegliere, quali impostazioni modificare e cosa aspettarti per regione: Internet in Marocco con eSIM. Inoltre, applica criteri simili ad altre destinazioni “speciali” (registrazioni locali, verifiche aggiuntive o accordi di rete diversi): prepara la eSIM in anticipo, porta con te alternative (operatore manuale) e dai priorità alla continuità, così il viaggio non dipenderà da un unico settaggio. Se la tua prossima destinazione sará in Asia o in Africa, leggi questi articoli per conoscere le misgliori eSIM per Vietnam ed Egitto.

Come parlare con il supporto e ottenere soluzioni?
Migliore è il primo messaggio, più rapida sarà la soluzione. Includi:
- Modello del telefono, versione iOS/Android e posizione esatta (Paese, città).
- Screenshot: stato eSIM, roaming attivo, operatore e consumo.
- Azioni testate: reinstallazione eSIM, reset rete, operatore manuale.
- EID (identificatore eSIM), se richiesto.
Chiedi l’APN consigliato, gli operatori preferenziali e se ci sono segnalazioni note nella tua zona. Se dopo 24–48 ore il problema non si risolve, valuta la cancellazione.
Come cancellare il Piano Ultra Saily passo per passo?
Se il tuo Piano Ultra di Saily non funziona, sappi che la cancellazione si effettua dall’app in pochi minuti:
- Entra in Gestione piano.
- Tocca Annulla abbonamento (o disattiva il rinnovo automatico).
- Conferma: normalmente mantieni i dati fino alla fine del ciclo pagato.
- Disattiva la linea eSIM sullo smartphone ed elimina il profilo quando non ti serve più.
- Se ci sono state gravi problematiche, richiedi una revisione del rimborso mostrando prove e il numero di ticket.
Importante: se vuoi disdire subito, disattiva la linea eSIM ed elimina il profilo quando hai già pronta un’alternativa.
Alternativa immediata se ti serve connessione subito
Se dopo aver reinstallato e provato le reti manuali, il tuo Piano Ultra di Saily non funziona e resti senza dati, ti consigliamo di attivare una eSIM globale per non rovinare il viaggio. Con attivazione al 100% tramite QR, dati praticamente illimitati e supporto in italiano 24/7, il Piano Holafly eSIM internazionale ti permette di restare online in pochi minuti mentre gestisci la cancellazione o il cambio di piano. Inoltre, il passaggio è trasparente: la eSIM si aggiunge come linea dati secondaria, mantieni il tuo numero abituale per WhatsApp e, se preferisci, puoi lasciare la SIM fisica attiva solo per chiamate/SMS.
Per fare il cambio senza interruzioni, ti suggeriamo questo flusso express:
- Scarica il QR e salvalo offline (file/galleria).
- Installa la eSIM atraverso le Impostazioni e attivala all’atterraggio.
- Imposta la eSIM come “Dati mobili” e lascia la tua SIM fisica per il servizio voce.
- Attiva il roaming sulla eSIM e prova la selezione manuale dell’operatore se la rete tarda a collegarsi.
- Esegui uno speed test e verifica hotspot/WhatsApp prima di lasciare il Wi-Fi dell’hotel.

Negli scenari multi-paese, questa alternativa aiuta a evitare ricariche e a dimenticarti del roaming. Infine, ricorda di controllare la compatibilità eSIM del tuo telefono e la politica hotspot del piano scelto; in questo modo anche il tuo portatile e tablet saranno coperti dal primo minuto.
Checklist finale prima di mollare
- Roaming e linea eSIM ATTIVI; operatore in automatico (o manuale se non funziona).
- Reinstalla la eSIM, riavvia e prova un altro operatore locale.
- Controlla la soglia di alta velocità e lo stato del piano.
- Regola hotspot, WhatsApp e chiamate (SIM fisica o app).
- Contatta il supporto con dati completi.
- Se non migliora, annulla il Piano Ultra Saily e passa a un’alternativa per non rallentare il viaggio.
Quindi, se il Piano Ultra di Saily non funziona, la priorità è recuperare connessione rapida e con criterio. Per questo ti suggeriamo di agire su due livelli: prima di tutto, soluzione express (roaming attivo, operatore manuale, riavvio e reinstallazione tramite QR); poi, piano B immediato se la rete resta uguale. Con questo approccio si evita il blocco tipico in aeroporto, al check-in o durante lunghi tragitti. Ti consigliamo di riservare 5–7 minuti per le prove e decidere senza timore: o la connessione diventa stabile oppure passi subito a un’alternativa e continui la tua giornata.
Da lì in avanti, la chiave è prevenire. Prima del prossimo viaggio, ti suggeriamo di installare la eSIM a casa, salvare il QR offline, verificare la compatibilità del telefono e controllare la politica hotspot e la soglia dell’alta velocità. Così, se appare un’interruzione momentanea, la risolvi in pochi minuti senza dipendere dal Wi-Fi dell’hotel. Inoltre, è utile anche mantenere mappe e traduzioni offline, e disattivare gli aggiornamenti automatici coi dati mobili affinché la tua quota di alta velocità non si consumi senza che te ne accorga.
- Se ti interessa ottenere una eSIM con piano dati illimitato e copertura globale, puoi farlo qui con Holafly Plans.
No Comments