Dubbi tra Piano Ultra Saily e i Piani Holafly? Qui trovi un confronto chiaro, diretto e pensato per decidere senza perdere tempo né dati. In sintesi: Saily Ultra funziona se vuoi il pacchetto connettività + sicurezza (VPN, gestore password…) e accetti un limite di alta velocità mensile. I Piani di Holafly brillano quando cerchi dati illimitati pratici, copertura molto ampia e supporto 24/7 in italiano durante viaggi lunghi o concatenati. A partire da qui, realizziamo il confronto per parti, analizzando copertura reale, limiti, hotspot, attivazione, supporto e casi d’uso.
La domanda chiave è semplice: dai priorità a un “tutto in uno” con cybersicurezza e uso moderato, oppure a una eSIM di viaggio che puoi “attivare e dimenticare” anche senza extra? Con questa bussola, la scelta diventa molto più facile e, soprattutto, evita sorprese a metà percorso.
Contenuto del post
A quale pubblico si rivolge ogni offerta dati?
Per decidere rapidamente, analizza il tuo viaggio e il tuo consumo. Saily Ultra è pensato per chi valorizza connettività + sicurezza in un’unica quota e non consuma troppi dati. Se usi messaggistica, mappe, email e qualche video, e ti attira avere VPN e strumenti di privacy integrati, si adatta bene. Considera che dopo una soglia di alta velocità la velocità si riduce fino al ciclo successivo.
I Piani di Holafly sono la scelta più comoda per viaggiatori frequenti, soggiorni lunghi e rotte multipaese. Perfetta per chi non vuole pensare alle ricariche né cercare una eSIM per ogni Paese, perché la copertura è praticamente mondiale con una sola eSIM. Inoltre, spicca per i suoi dati illimitati pratici, e supporto in italiano 24/7. Se concateni vari Paesi o città senza sosta, risulta più prevedibile.
Viaggiare è il tuo sogno ma organizzarlo è un incubo? Organizzalo facilmente con Passporter

Differenze chiave tra Piano Ultra Saily e Holafly Plans
Tra il Piano Ultra di Saily e i Piani Holafly la decisione si riduce alle priorità. Se cerchi un pacchetto “connettività + sicurezza” e il tuo uso dati è moderato, ti si adatta meglio Saily Ultra. Se invece vuoi viaggiare senza pensieri con dati stabili in molti Paesi e supporto 24/7 in italiano, la tua scelta naturale saranno i Piani di Holafly. La tabella seguente riassume in un colpo d’occhio le differenze di approccio, dati, copertura, hotspot, supporto e tipo di utente, così puoi scegliere in 30 secondi.
Punto | Piano Ultra di Saily | Piani Holafly |
Approccio | Connettività + suite di sicurezza | Connettività “plug & play” per viaggiare |
Dati | Hai 30 GB con limite mensile di alta velocità (se superi questa quantità, resta una connessione base – per chat, ad esempio, ma non per chiamate né contenuti audiovisivi). | Illimitati reali |
Copertura | Ampia, lista chiusa di Paesi | Molto ampia: globale + regionale |
Hotspot | A seconda del Paese o del piano, confermare | Illimitato |
Supporto | App chiara, attenzione multilingue | 24/7 in italiano |
Utente tipo | Uso moderato + dare valore alla sicurezza | Multipaese + continuità senza sorprese. Viaggiatori in costante movimento che desiderano una connessione stabile senza cambiare eSIM in ogni Paese. |
Differenze chiave tra ogni piano
Se la tua priorità è la privacy e un uso medio, Ultra è una buona scelta. Invece, se la tua priorità è muoverti molto con dati stabili e supporto in italiano, i Piani di Holafly tendono a vincere.

Copertura e rendimento quando attraversi frontiere
La copertura non è solo “quanti Paesi”, ma come rende la rete in ognuno. Per quanto riguarda i Piani di Holafly, la connessione è praticamente globale, con oltre 160 Paesi coperti in un unico piano eSIM e attivati automaticamente. Così, potrai viaggiare dall’America all’Asia e poi in Europa senza preoccupazioni.
In pratica, se viaggi in Europa, con i Piani Holafly passando da un Paese all’altro, l’esperienza risulta più uniforme: il cambio di Paese avviene in modo automatico e di solito non richiede modifiche continue alle impostazioni. Al contrario, Saily Ultra funziona bene se il viaggio coincide con la sua lista di destinazioni e se non hai bisogno di mantenere alta velocità per tutto il mese. Ti suggeriamo di revisarlo in anticipo per evitare brutte esperienze.
In America (USA, Messico, Cono Sud), per itinerari con voli interni, si apprezzano dati stabili e supporto rapido. Se la tua giornata include videochiamate, Ultra, il limite della soglia dell’alta velocità di Ultra si nota prima. I Piani Holafly, d’altra parte, aiutano a “non pensarci” e puoi continuare a usare mappe, app e videochiamate senza problemi, poiché copre praticamente tutte le destinazioni con un unico piano e cercherà sempre di connettersi alla rete migliore. In altre parole, la copertura tende a offrire una qualità molto buona.
In Asia e nel Nord Africa, dove prevalgono gli accordi locali e l’orografia, la continuità è sempre apprezzata. I Piani Holafly funzionano molto bene in qualsiasi itinerario nel Sud-est Asiatico; anche Saily Ultra risulta valido se il tuo consumo è moderato e la lista del piano include le tue tappe. Per preparare al meglio il tuo percorso, una lettura utile può essere questa: eSIM in Asia.

Prima di continuare, conviene ricordare che l’Hotspot dei Piani Holafly è illimitato, quindi avrai connessione per tutti i tuoi dispositivi ovunque tu vada.
Dati, limiti e velocità: il “dettaglio” che definisce la tua esperienza
Ecco la differenza che più si nota nella vita quotidiana:
Saily Ultra offre fino a 30 GB di dati mensili; superata questa soglia, impone un limite di velocità di 1 Mbps, che ci sembra troppo basso. Raggiunta la soglia dei 30 GB, la velocità cala sensibilmente e lo noterai subito. Per WhatsApp, mappe e email, rimani connesso; invece, per streaming, caricamenti pesanti o lunghe videochiamate, diventa quasi impossibile.
Il limite di 30 GB non rappresenta un problema se non fai riunioni virtuali, vedi video, TikTok, Instagram o streaming. Al contrario, se la tua giornata include videochiamate, chiamate online in movimento, dirette, consumo, editing, download e upload di contenuti, quei 30 GB finiranno presto. Tienilo presente.
Dall’altra parte, i Piani Holafly puntano su dati illimitati pratici. Che cosa significa? Significa che nascono per l’uso costante del viaggiatore senza dover disattivare applicazioni. Se lavori con il cloud, PDF pesanti, streaming o videochiamate per diverse ore al giorno, questa continuità risulta preziosa e i Piani Holafly rappresentano la tua scelta migliore.
Consiglio pratico: stima il tuo consumo. Se fai 2–3h di videochiamate al giorno, usi cloud e streaming in HD, conviene un piano senza limite di velocità che non conmprometta la tua giornata.
Hotspot, WhatsApp e chiamate: dubbi che è meglio risolvere
Hotspot (tethering). Se usi il portatile, l’hotspot diventa fondamentale. Saily Ultra può permettere o meno l’hotspot a seconda del Paese o del piano; anche i Piani di Holafly posssono avere alcune restrizioni in alcuni casi. Conclusione: prima di pagare, richiedi conferma scritta per il tuo Paese e le tue date. Configura bene lo smartphone; ecco la guida passo passo: eSIM Saily hotspot.
WhatsApp. Il tuo account resta legato al tuo numero, non alla eSIM. Di norma si mantiene la propria SIM fisica per SMS e chiamate e si usa la eSIM per i dati. Se trovi blocchi durante il processo di verifica, qui trovi impostazioni e soluzioni: WhatsApp eSIM Saily.
Chiamate voce. Una eSIM dati non offre il servizio voce GSM. L’alternativa è usare app (WhatsApp, Meet, Zoom) oppure mantenere la SIM fisica per le chiamate. Se vuoi vedere casi pratici e trucchi, leggi chiamate eSIM Saily.
Attivazione e supporto: quale piano funziona meglio quando atterri
Entrambi i pian si attivano tramite QR in pochi minuti. La differenza emerge se qualcosa non funziona subito all’arrivo: I Piani Holafly offrono supporto 24/7 in italiano, comodissimo se hai fretta e non desideri dover tradurre problemi tecnici. Saily Ultra dispone di un’app chiara e un flusso ordinato; se te la cavi bene con l’inglese e apprezzi la suite di sicurezza, l’esperienza risulta positiva. In entrambi i casi, installa la eSIM prima di volare, salva il QR offline e prova l’operatore manuale se la rete tarda.
Quale piano è migliore a seconda del viaggio?

Weekend lungo o viaggio occasionale (uso moderato)
Per un ponte o una breve fuga, la scelta più efficiente dipende da prezzo e dal consumo dati necessario. Con Saily Ultra ottieni il “pacchetto” con VPN se vuoi cifrare le connessioni in hotel o aeroporti; con i Piani Holafly dai priorità al supporto in italiano 24/7 e a un’attivazione molto rapida. Prima di lasciare il Wi-Fi dell’alloggio, attiva il roaming, controlla i dati mobili nella eSIM e, se non funziona, prova l’operatore manuale. Per un uso leggero (mappe, WhatsApp, Uber), 5–10 GB ad alta velocità sono sufficienti.
Erasmus o master (passerai mesi all’estero o farai gite nei paesi vicini)
Per studiare all’estero, la continuità conta più di qualsiasi extra. I Piani Holafly risultano più prevedibili quando ti sposti per città o Paesi diversi. Se il tuo consumo è leggero e apprezzi la VPN integrata, anche Ultra funziona bene, accettando il suo limite mensile.
Consiglio utile: installa la eSIM a casa, salva il QR offline e imposta: eSIM = dati, SIM fisica = chiamate/SMS. Se usi l’hotspot nel campus, richiedilo sempre per iscritto.
Itinerario multi-Paese in poco tempo (interrail, zaino in spalla)
Quando attraversi 3–5 Paesi in due settimane, la differenza la fa il cambio automatico di rete e il supporto rapido. Qui i Piani Holafly offrono un grande vantaggio grazie alla fluidità regionale e alla connessione automatica alla rete migliore.
Porta le mappe offline, disattiva gli aggiornamenti coi dati e, se la rete è debole, cambia operatore manuale e ripeti il test.
Lavoro da remoto con hotspot
Se vivi di videochiamate e hai bisogno di un tethering stabile, richiedi conferma dell’hotspot a seconda del Paese o del piano. Ultra può andare bene se la tua destinazione lo consente e non superi la soglia limite; i Piani Holafly rappresentano l’opzione migliore perché permettono hotspot illimitato, fondamentale per collegare i tuoi dispositivi. Tieni comunque pronto un piano B tramite QR e, se la rete cade, passa all’audio per salvare la riunione.
- Se ti interessa ottenere una eSIM con piano dati illimitato e copertura globale e hotspot senza restrizioni, puoi farlo qui con i Piani Holafly.
Destinazioni speciali (Malesia, Brasile, Sud-est Asiatico, Africa)
Nelle zone con accordi particolari, preparati prima del volo: installa l’eSIM, salva il QR, scarica mappe e traduzioni e annota il tuo EID. All’atterraggio, attiva il roaming; se non si connette, scegli l’operatore manuale e mantieni l’APN predefinito. Per il Maghreb, questa guida ti evita prove inutili e ti offre impostazioni già testate: Internet in Malesia con eSIM, Internet in Brasile con eSIM, Internet in Sudafrica con eSIM, Internet in Sri Lanka con eSIM.
Piano Ultra Saily vs Piani Holafly: prezzi e valore totale
Il vero valore sta in ciò che puoi fare senza pensieri. Se la soglia di alta velocità ti blocca a metà mese, il piano non è più conveniente, anche se il prezzo è basso. E se ti serve l’hotspot ma il tuo piano lo vieta nel Paese chiave, non conviene: pagherai per qualcosa che non copre il tuo uso.
Per questo motivo, prima di acquistare una eSIM dati, prepara un elenco: Paesi esatti (Sailly Ultra) oppure connessione globale stabile (Piani Holafly); valuta se hai bisogno dell’hotspot, se fai ore di videochiamata settimanali, la dimensione dei file trasferiti (PDF, foto, video) e il reale utilizzo della suite di sicurezza (VPN, gestore di password). L’elenco ti mostra subito il piano adatto.
Come stimare il tuo consumo in 2 minuti?
- Videochiamate: ~0,6–1,0 GB/ora (720p) e 1,2–1,8 GB/ora (1080p). Cinque ore settimanali equivalgono già a 3–9 GB.
- Streaming: L’HD consuma circa ~3 GB/ora; la musica, ~50 MB/ora.
- Caricamenti su cloud: una cartella con 200 foto da 3 MB equivale a ~600 MB; due sessioni giornaliere = ~1,2 GB.
- Mappe e app: consumano poco, ma con roaming continuo e hotspot possono influire.
- Hotspot: un portatile con aggiornamenti attivi può bruciare vari GB senza avviso.
Regola semplice: se fai un uso medio o intenso di video, hotspot e condivisione file, conviene una soluzione senza limiti che mantenga velocità costante, come i Piani Holafly. Se il tuo uso è moderato (messaggistica, mappe, email, qualche videochiamata breve) e desideri una VPN per Wi-Fi pubbliche, il pacchetto Ultra di Saily è interessante.
Conclusione operativa: il piano migliore non ti costringe a controllare il contatore e si adatta alla tua settimana reale, non a quella ideale.
Quale piano scegliere secondo il tuo profilo?
- Viaggi consecutivi e connessione globale: I Piani Holafly, per continuità e supporto in italiano.
Se attraversi Paesi diversi e cambi rete ogni pochi giorni, la continuità automatica conta più di qualsiasi extra. Con una configurazione “imposta e dimentica” eviterai microinterruzioni e regolazioni continue.
Controlla: l’elenco dei Paesi nel tuo itinerario, attivazione preventiva tramite QR e supporto 24/7 in italiano per eventuali problemi all’atterraggio.
Evita: piani con limiti di alta velocità che ti bloccano a metà viaggio. - Uso moderato + valore per VPN/sicurezza: Saily Ultra diventa un acquisto sensato.
Quando la tua giornata include messaggistica, mappe, email e un po’ di video, e desideri anche VPN + gestore di password, il pacchetto connettività + sicurezza si adatta molto bene.
Controlla: soglia mensile di alta velocità e che i tuoi Paesi siano inclusi nella lista.
Evita: pagare troppo se non utilizzerai davvero la suite di sicurezza. - Hai bisogno dell’hotspot a tutti i costi? Acquista solo con conferma scritta (Paese/piano).
Per lavorare con portatile o tablet, il tethering è fondamentale. Non fidarti di “in generale”: chiedi conferma esplicita che l’hotspot sia permesso nel tuo piano e Paese.
Controlla: politica sull’hotspot, APN predefinito e consumo del portatile (aggiornamenti).
Evita: piani che lo vietano nella tua destinazione chiave; finirai i dati già dal primo giorno.
Altre considerazioni
- Erasmus/soggiorni lunghi: Scegli i Piani Holafly per prevedibilità oppure Ultra se il tuo consumo è leggero.
Nei mesi all’estero, la prevedibilità conta: meno sorprese e meno tempo a modificare impostazioni. Se il tuo uso è leggero e vuoi una VPN integrata, Ultra può funzionare.
Controlla: possibilità di mettere in pausa o riprendere tra viaggi, supporto costante e stabilità della velocità.
Evita: restare legato a un limite di alta velocità che non copre esami, consegne o videolezioni. - Itinerario in Maghreb/Asia con reti variabili: installa a casa, QR offline, operatore manuale all’arrivo.
Nelle zone con accordi e copertura irregolare, la preparazione preventiva è fondamentale: installa l’eSIM prima del volo, salva il QR offline e tieni a portata l’EID.
Controlla: roaming attivo, selezione manuale dell’operatore se non si connette e mappe e traduzioni offline se la rete è debole.
Evita: dipendere da Wi-Fi pubblico o da un solo operatore se hai un’agenda serrata. - Regola d’oro per tutti i profili: decidi in base ai Paesi esatti, necessità di hotspot e consumo reale (ore di videochiamata, dimensione dei file). Se un piano ti costringe a controllare il contatore o limita il tethering, non è quello adatto a te.
Piano B se qualcosa va storto o ti serve connessione immediata
Se atterri e non hai rete, non restare fermo. Attiva un piano B tramite QR e decidi con calma in seguito. Con dati illimitati e supporto 24/7 in italiano, i Piani Holafly eSIM internazionale ti permettono di restare online in pochi minuti mentre risolvi problemi o valuti cambiamenti. Aggiungila come linea dati secondaria, mantieni la tua SIM per chiamate e SMS e verifica WhatsApp e hotspot prima di disconnetterti dal Wi-Fi dell’hotel.

Domande rapide per decidere tra i Piani Holafly e il Piano Ultra di Saily
Viaggerai in più Paesi in poco tempo?
Dipendi dall’hotspot per lavorare?
Il tuo consumo è moderato e desideri la VPN integrata?
Preferisci supporto in italiano a qualsiasi ora?
La scelta corretta dipende dal tuo uso reale
Secondo noi, il Piano Ultra di Saily è una buona idea se dai importanza alla sicurezza integrata e il tuo consumo è moderato. Questo “pacchetto” (VPN, gestore di password, privacy) ha senso se viaggi in pochi Paesi e non fai videochiamate lunghe ogni giorno. I Piani Holafly risultano più prevedibili quando viaggi molto, hai bisogno di dati stabili e apprezzi il supporto 24/7 in italiano. Per itinerari multi-Paese, soggiorni lunghi o lavoro da remoto, quella continuità conta più di qualsiasi extra.
Come decidere in 60 secondi?
- Paesi esatti: se il tuo itinerario è ampio o cambia all’improvviso, i Piani Holafly non ti creeranno problemi.
- Consumo reale: se superi 30 GB/mese ad alta velocità (video, riunioni, upload), il limite di Ultra si farà sentire.
- Hotspot: se dipendi dal tethering, chiedi conferma scritta (piano + Paese). Se non è permesso, non forzare.
- Supporto: se vuoi risolvere dubbi in italiano a qualsiasi ora, è chiaramente in vantaggio Holafly.
- Extra di sicurezza: se userai davvero VPN e gestore di password, Ultra acquista valore; se no, pagherai per qualcosa che non sfrutti.
Con questi tre controlli, “Piano Ultra di Saily vs Piani Holafly” smette di essere un dilemma. Per saperne di più, leggi la nostra recensione sul Piano Ultra di Saily. Scegli ciò che ti toglie lavoro, non ciò che te lo aggiunge. La priorità è che la tua eSIM lavori per te e non il contrario: connessione stabile, attivazione semplice e zero sorprese all’atterraggio. Se vuoi, preparo una raccomandazione chiusa in 1 minuto con il tuo itinerario, il tuo uso settimanale stimato e l’eventuale necessità di condividere internet.
No Comments