Menu
Esim

Yesim vs Holafly | Confronto completo: quale eSIM è migliore?

yesim vs holafly
Rate this post

Se stai pianificando un viaggio, probabilmente cerchi il modo migliore per avere connessione dati senza acquistare una SIM locale né preoccuparti del roaming. In questo scenario, Yesim vs Holafly si distinguono come due delle opzioni più popolari. In questo articolo confronteremo prezzi, copertura, uso reale, supporto e quale risulta più consigliata per ogni tipo di viaggiatore. 

Holafly si presenta con i suoi piani dati illimitati per molte destinazioni, con tariffe a partire da €5,90 al giorno per vari Paesi. Ad esempio, offre eSIM illimitate per Stati Uniti, Europa, Giappone o Messico con questo prezzo base per periodi brevi, mentre il costo giornaliero diminuisce se acquisti più giorni. Puoi consultare tutti i dettagli direttamente su eSIM Holafly.

Yesim, invece, offre anch’essa un’ampia copertura in oltre 200 destinazioni. Propone piani illimitati, quando disponibili, ma anche formule a consumo o prepagate se non ti serve molta connessione. Su Yesim, ad esempio, puoi acquistare una eSIM per gli Stati Uniti con dati illimitati (o elevati) per diversi giorni, oppure piani più brevi con consumo ridotto se resti poco tempo. 

Che cos’è Holafly e quali eSIM offre?

Holafly è un’azienda spagnola fondata a Murcia nel 2017. Con sede in Irlanda, è specializzata nell’offrire eSIM per viaggiatori internazionali. Puoi vedere tutti i Piani Holafly disponibili sul suo sito.

Le sue principali caratteristiche sono le seguenti: 

  • Copertura per oltre 160 destinazioni in tutto il mondo. 
  • Piani dati illimitati disponibili. “Illimitato” significa senza limite fisso di gigabyte, tuttavia, come per altri servizi, può esserci una politica d’uso equo in caso di consumo eccessivo.
  • Flessibilità nella durata. Puoi acquistare pochi giorni o periodi più lunghi. Più giorni scegli, minore sarà il costo medio giornaliero. 
  • Tipo di piano. Generalmente solo dati mobili (senza chiamate o SMS tradizionali), ma con opzioni limitate o illimitate a seconda della destinazione. 

Tra i vantaggi offerti da Holafly, possiamo evidenziare i seguenti: 

  • Installazione rapida. Dopo l’acquisto ricevi un codice QR per attivare il piano sul tuo dispositivo. 
  • App dedicata per monitorare consumo giornaliero, durata e scadenza del piano. 
  • Ampia compatibilità con la maggior parte dei dispositivi iOS e Android che supportano eSIM. 
  • Supporto in italiano 24/7. 

Cos’è Yesim e quali eSIM offre?

Yesim è un’altra opzione nel mondo delle eSIM per viaggiatori, con un approccio flessibile e facile da usare. Ecco le sue principali caratteristiche: 

  • Offre copertura in oltre 200 Paesi del mondo. 
  • Dispone di un piano internazionale prepagato basato sui dati effettivamente utilizzati. Paghi solo ciò che consumi, senza abbonamenti mensili fissi. 
  • Include anche piani illimitati o con molti dati per determinati Paesi, ideali se hai bisogno di grande capacità. 
  • Installazione semplice e veloce. Puoi acquistare il piano dall’app e attivarlo in 2-3 minuti. 
  • Nel sito ufficiale trovi l’elenco aggiornato dei dispositivi compatibili. 

Tra i vantaggi di Yesim possiamo evidenziare: 

  • Supporto 24/7 con tempi di risposta rapidi. 
  • Garanzia di rimborso in determinate situazioni. 
  • Grande flessibilità se non sai quanti dati ti serviranno. I piani prepagati a consumo sono ideali se navighi poco. 
holafly vs esim

Yesim vs Holafly: confronto dei piani dati

In questa sezione vedremo con dati concreti le differenze di prezzo e di tipologia di piano tra Yesim e Holafly, sia per Paese sia per regione o uso internazionale. Questi dettagli sono ciò che realmente fa la differenza tra i due servizi. 

Confronto: piani e prezzi per Paese

Paese / DestinazioneHolafly – piano illimitato tipicoYesim – piano tipico / illimitato
Stati UnitiHolafly offre eSIM illimitate. Prezzo per un giorno a partire da $5,90 (€5,55) per destinazioni selezionate.Yesim propone un piano illimitato di 7 giorni per $28,80 (€27,10) per gli USA. 
RiunioneYesim offre una eSIM illimitata per Riunione: 7 giorni per $34,90 (€32,85)15 giorni per $52,36 (€49,30)
ArmeniaYesim: tra $8,14 (€7,65) per 1 giorno e $48,87 (€45,90) per 30 giorni, in piani illimitati. 

Confronto: piani e prezzi per regione 

Regione / Piano internazionaleHolaflyYesim
Pacchetto Globale / WorldwideHolafly offre un piano “globale” con copertura illimitata internazionale. Esempio: “Unlimited Plan” globale a $64,90 (€61,00) al mese (fatturato mensilmente). Yesim propone un “Global Package” – ad esempio 30 giorni per $28,80 (€27,10) con 10 GB; i prezzi aumentano per piani illimitati. 
EuropaHolafly dispone di eSIM illimitate per l’Europa, con prezzi da $6,90 (€6,50) al giorno, che diminuiscono con piani più lunghi. Yesim offre una copertura per la regione Europa (oltre 30 paesi) con piani flessibili e convenienti. I prezzi giornalieri sono ideali se viaggi per pochi giorni, mentre le tariffe per GB diventano ancora più vantaggiose se resti più a lungo. (Ad esempio, per la regione Europa, il prezzo su Yesim può partire da circa $0,54 al giorno (€0,50) in alcuni casi). 

Confronto: prezzi e piani internazionali 

Holafly offre piani globali con dati illimitati. Ad esempio, il piano “Unlimited Plan” globale costa $64,90 (€61,00) al mese e puoi disdirlo in qualsiasi momento. Il piano “Light Plan” globale con 25 GB, hotspot e copertura mondiale costa $49,90 (€47,00) al mese. 

Yesim, invece, offre un piano globale internazionale di 30 giorni e 10 GB per $28,80 (€27,10). La varietà è ampia: tutto dipende dal Paese, dai giorni scelti e dal tipo di piano (limitato o illimitato). Nei Paesi singoli i prezzi aumentano, mentre nei piani regionali o globali il costo risulta più conveniente se non necessiti di dati illimitati. 

Yesim vs Holafly: valutiamo la copertura dei Paesi 

Quando scegli una eSIM per viaggiare, la copertura nel tuo Paese di destinazione è fondamentale. Un piano economico serve a poco se non funziona dove ti trovi. Per questo motivo, confrontiamo ora dove operano Yesim e Holafly, la loro copertura reale e gli aspetti principali da considerare. 

Copertura geografica 

Sia Yesim che Holafly offrono copertura globale. Tuttavia, ci sono differenze da evidenziare. 

Holafly garantisce copertura in oltre 200 destinazioni, un leggero vantaggio rispetto a Yesim, che copre circa 180 Paesi. Questa estensione si nota soprattutto in America Latina, Africa e in alcuni Paesi asiatici, dove Holafly offre più opzioni di connessione. Per chi viaggia spesso o attraversa diverse regioni, avere una lista così ampia di destinazioni è molto rassicurante. 

Yesim, invece, offre una copertura solida nelle aree turistiche internazionali più comuni (Europa, Stati Uniti, parte dell’Asia, ecc.). Inoltre, aggiunge l’opzione dei piani regionali. Tuttavia, per viaggi lunghi o che toccano più continenti o Paesi meno comuni, la copertura di Holafly risulta di solito più completa e stabile. 

In conclusione, se desideri evitare sorprese attraversando frontiere o viaggiando in aree meno frequentate, Holafly ti offre una maggiore tranquillità. 

Yesim vs Holafly: garanzie di rimborso o restituzione 

Holafly offre una garanzia di rimborso molto chiara. Se la eSIM non funziona sul tuo dispositivo o non riesci a connetterti, puoi chiedere il rimborso. Inoltre, attraverso il centro di assistenza viene spiegato passo dopo passo l’intero processo. Il servizio clienti risponde rapidamente, offrendo così ai viaggiatori maggiore sicurezza e fiducia prima dell’acquisto. 

Yesim menziona anch’essa la possibilità di rimborso, ma con condizioni meno trasparenti che dipendono dal caso specifico. In molti casi propone il cambio di piano o credito nell’app, invece del rimborso diretto. In questo senso, Holafly è più chiara e semplice. 

Yesim vs Holafly: com’è l’assistenza clienti?

Holafly si distingue per il suo supporto disponibile 24/7 tramite chat sul sito e sull’app. Le risposte sono rapide e in varie lingue, incluso l’italiano. Poter comunicare nella propria lingua durante il viaggio è un vantaggio notevole, soprattutto quando resti senza connessione. 

Yesim dispone anch’essa di assistenza, ma tutto dipende dal canale e dal fuso orario. I tempi di risposta variano e non sempre è disponibile un operatore in italiano. In diverse recensioni e forum di viaggiatori si sottolinea che il servizio Holafly è più rapido e vicino all’utente. 

Per approfondire il tema dell’assistenza clienti, puoi leggere la nostra opinione di Airalo.

Yesim vs Holafly: confronto del processo di acquisto e attivazione

Holafly rende tutto davvero semplice. Ti basta scegliere la destinazione sul sito, selezionare la durata del piano e riceverai immediatamente un codice QR via e-mail. Poi dovrai solo scansionarlo con il tuo telefono e in pochi minuti la eSIM sarà attiva e pronta all’uso. Il sito è disponibile in italiano, con istruzioni chiare che riducono qualsiasi margine d’errore. 

Yesim consente anche l’acquisto direttamente dall’app e l’attivazione è immediata. Il processo è molto simile a quello di Holafly. L’unico punto debole è che le informazioni sul sito sono principalmente in inglese, il che può complicare leggermente l’esperienza se cerchi rapidità e non conosci bene la lingua. 

Requisiti per installare la eSIM 

Nel sito e nel centro assistenza di Holafly trovi elenchi aggiornati dei modelli compatibili con eSIM. Inoltre, hai a disposizione guide passo per passo per attivare la eSIM su ogni sistema operativo. Le spiegazioni sono in italiano, con immagini che rendono il processo semplice.

Anche Yesim è compatibile con la maggior parte dei dispositivi. Inoltre, dispone di un elenco aggiornato dei dispositivi compatibili con eSIM. Se il tuo telefono non è compatibile, il sistema lo rileva automaticamente e ti avvisa prima dell’acquisto. 

Vantaggi Holafly vs Yesim

Certains des liens figurant dans cet article sont des liens d'affiliation. Cela ne vous coûtera rien mais nous aide à compenser les coûts de rémunération de notre équipe éditoriale. Toutes les opinions sont les nôtres. Merci pour votre soutien 🙂 .

Vantaggi di Holafly vs Yesim 

Dopo aver analizzato piani, copertura e usabilità, risulta chiaro che Holafly presenta una serie di vantaggi chiave rispetto a Yesim: 

  • Copertura globale più ampia: con oltre 270 destinazioni contro le 200 di Yesim, Holafly offre più opzioni, anche in Paesi meno turistici o in viaggi lunghi. 
  • Piani realmente illimitati in molte destinazioni: Holafly propone dati illimitati in molte destinazioni principali e popolari. 
  • Supporto 24/7 in italiano: se qualcosa non funziona, avere assistenza immediata nella tua lingua è un grande vantaggio. 
  • Processo di acquisto e attivazione semplice: ricevi il QR via e-mail e segui guide chiare e intuitive. 
  • Politica di rimborso trasparente: se la eSIM non funziona, Holafly restituisce i soldi senza complicazioni. 
  • Esperienza pensata per il viaggiatore: dal sito in italiano alla possibilità di attraversare frontiere senza cambiare piano, tutto è progettato per semplificare il viaggio. 

Se viaggi spesso o lavori in diversi Paesi, potrebbero interessartiquesti articoli:

Svantaggi di Yesim rispetto a Holafly

I punti deboli riscontrati sono i seguenti: 

  • Copertura meno estesa: nei viaggi verso destinazioni meno comuni, Yesim può risultare limitata. 
  • Rimborsi poco chiari: Yesim parla di rimborso, ma spesso offre credito interno invece della restituzione diretta. Questo obbliga a continuare a usare la piattaforma anche se il servizio non è stato soddisfacente. 
  • Assistenza limitata in diverse lingue: il supporto funziona, ma è centrato sull’inglese e i tempi non sempre rispondono all’urgenza del viaggiatore. 
  • Gestione dipendente dall’app: tutto avviene tramite l’app Yesim, meno intuitiva per alcuni utenti. 
  • Piani illimitati meno stabili: la varietà e la qualità dei piani illimitati di Yesim sono inferiori rispetto a Holafly. 
yesim vs holafly comparativa esim

Holafly vs Yesim: quale conviene e perché?

Dopo aver confrontato piani, prezzi, copertura, assistenza clienti e facilità d’uso, è più semplice rispondere alla domanda: quale eSIM conviene di più? Yesim offre grande flessibilità, con piani a consumo e la possibilità di pagare solo ciò che usi. È una buona scelta per chi viaggia poco o resta in mete turistiche per brevi periodi. 

Tuttavia, Holafly vince negli aspetti chiave per la maggior parte dei viaggiatori. La sua copertura è più ampia, cosa fondamentale nei viaggi lunghi o meno comuni. I suoi piani illimitati offrono maggiore tranquillità, evitando di controllare costantemente i gigabyte restanti. Inoltre, il supporto 24/7 in italiano garantisce assistenza immediata e senza barriere linguistiche. 

Holafly semplifica anche l’acquisto e l’attivazione con un processo rapido e spiegato chiaramente. 

In conclusione, anche se Yesim soddisfa le necessità di base, Holafly emerge come la scelta più sicura e completa per chi vuole viaggiare senza complicazioni. Se vuoi approfondire, puoi consultare anche la recensione di Yesim e la guida su cosa fare se la eSIM di Roamless non funziona per una visione più ampia.

Conclusione 

Il confronto Yesim vs Holafly mostra che entrambi i servizi svolgono bene la loro funzione, ma Holafly lo fa con maggiore copertura, piani illimitati nelle destinazioni principali e supporto 24/7 in italiano. Se cerchi semplicità e affidabilità, è senza dubbio l’opzione che trasmette più fiducia. Yesim resta utile per viaggi specifici, ma nella maggior parte dei casi Holafly risulta più pratica e completa. 

No Comments

    Rispondi