La connessione a internet è un aspetto fondamentale quando sei in viaggio. In una situazione simile, il confronto Roamless vs Holafly diventa molto interessante per qualsiasi viaggiatore. Si tratta di due soluzioni diverse che ti aiutano in modo simile, con connessione veloce e senza sorprese.
In questo articolo confrontiamo entrambi i servizi pensando a un viaggio reale con scali, mappe, videochiamate e lavoro. Così puoi scegliere quello che meglio si adatta alle tue esigenze.
Contenuto del post
Che cos’è Holafly e quali eSIM offre?
Holafly è un fornitore di eSIM per viaggi che offre dati illimitati in molti Paesi. Puoi fare il tuo acquisto in pochi minuti e attivare il servizio facilmente dal tuo telefono. In poche parole, arrivi a destinazione, attivi e dimentichi il roaming. Sul loro sito leggiamo che l’installazione è rapida, mantieni la SIM fisica e hai piani con dati illimitati per Paesi, regioni e persino copertura globale.
In pratica, Holafly offre eSIM per Paese (Stati Uniti, Italia, Grecia, ecc.), per regione (Europa, Asia, Africa, ecc.) e anche una eSIM globale con copertura ampia (oltre un centinaio di Paesi). Questa è ideale per viaggi che attraversano varie frontiere. Per più dettagli e destinazioni, leggi direttamente eSIM Holafly.
La dinamica di questo fornitore è molto semplice. Scegli la destinazione, ricevi il codice QR e attivi prima del volo o dopo l’atterraggio. Se temi di restare senza dati, la sua proposta di dati illimitati evita di contare i giga mentre usi mappe, carichi foto o condividi la connessione col portatile. Più avanti parleremo della sua modalità in abbonamento (Piani Holafly), l’opzione più completa.
Cos’è Roamless e quali eSIM offre?
Roamless è un servizio più recente rispetto a Holafly. La proposta è diversa, perché invece di comprare una eSIM specifica per ogni Paese, offre un’unica eSIM globale che funziona in oltre 200 Paesi. Questa eSIM resta legata al tuo account e ti accompagna ovunque, evitando cambi costanti di codici QR.
Il punto chiave del suo modello è la flessibilità di pagamento. Puoi scegliere tra pagare a consumo (usi e paghi) oppure acquistare un piano dati con durata precisa. Puoi anche mantenere un saldo nel tuo account Roamless, senza scadenza, che si riduce man mano che usi internet.
Quanto alla copertura, Roamless raggiunge praticamente qualsiasi destinazione popolare. Tuttavia, a differenza di Holafly, non offre piani con dati illimitati. Ogni giga ha un costo secondo Paese o regione. Per alcuni viaggiatori questo significa controllare il consumo, soprattutto se usano streaming o videochiamate.
Come Holafly, l’attivazione è semplice. Devi scaricare l’app, scansionare il codice QR e in pochi minuti la tua eSIM è installata. La differenza è che qui lavori sempre con la stessa eSIM, senza doverne scegliere una per Paese.

Roamless vs Holafly: comparazione delle eSIM
A questo punto, ciò che conta davvero è sapere quanto costa navigare e cosa ricevi in cambio. Holafly e Roamless hanno proposte diverse: il primo punta alla tranquillità dei dati illimitati, mentre l’altro offre più flessibilità per viaggi brevi o molto vari.
Vediamo come si traduce tutto questo in numeri reali.
Confronto: piani e prezzi per Paese
Holafly (USA): eSIM con dati illimitati.
I piani partono da ~€6 secondo la durata (1–90 giorni).
Roamless (USA): RoamlessFix 1 GB $3,95 (€3,70)
5 GB $13,95 (€13,10), 10 GB $19,95 (€18,75), (30 giorni).
Pagamento Flex $2,45 (€2,30)/GB (senza scadenza).
Per viaggi brevi e con basso consumo, Roamless può risultare più economico. Se invece desideri usare mappe, aggiornare i social e fare videochiamate senza limiti, Holafly garantisce più sicurezza a un costo già definito.
Confronto: piani e prezzi per regione
Holafly (Europa): eSIM illimitata.
Da €5,90 (1 giorno) fino a €128,90 (90 giorni).
Roamless (Europa): RoamlessFix 1 GB $5,45 (€3,70)
5 GB $17,95 (€13,10), 10 GB $32,45 (€18,75), (30 giorni).
Per viaggi in Europa un po’ più lunghi, Holafly risulta più prevedibile. Scegli giorni e hai dati senza limiti. Roamless resta interessante per chi desidera solo dati occasionali e preferisce controllare la spesa per giga.
Se vuoi approfondire altre alternative nel continente, puoi leggere Revolut vs Holafly.
Confronto: prezzi e piani internazionali
Holafly (Globale): eSIM illimitata.
Copertura in 100+ Paesi; prezzo variabile secondo i giorni.
Roamless (Global): RoamlessFix > 1 GB $8,95 (€8,40),
5 GB $33,95 (€13,10), 10 GB $56,95 (€18,75), (30 giorni).
Flex pagamento a consumo, senza scadenza.
Holafly semplifica i viaggi internazionali con un piano globale molto chiaro. Roamless invece offre una copertura ancora più ampia (oltre 200 Paesi), ma con prezzi legati al consumo di dati.
Se hai acquisatato la eSIM di Revolut e non funziona, leggi questa guida.

Certains des liens figurant dans cet article sont des liens d'affiliation. Cela ne vous coûtera rien mais nous aide à compenser les coûts de rémunération de notre équipe éditoriale. Toutes les opinions sont les nôtres. Merci pour votre soutien 🙂 .
Roamless vs Holafly: copertura dei Paesi
La copertura, insieme al prezzo, rappresenta uno degli elementi più importanti in ogni confronto tra eSIM. Proprio qui emergono le maggiori differenze tra i due servizi.
Holafly offre copertura in oltre 160 Paesi grazie alle sue eSIM per Paese, regione o globali. La sua strategia garantisce al viaggiatore dati illimitati nelle destinazioni più visitate, come Stati Uniti, Giappone, Europa e America Latina, parte dell’Africa, ecc. Il grande vantaggio è che, scegliendo un piano, il viaggiatore sa subito che non avrà limiti di giga. Se desideri una copertura globale senza interruzioni, basta scegliere i Piani Holafly.
Roamless, invece, offre una copertura ancora più ampia, raggiungendo oltre 200 Paesi. La sua proposta consiste in un’unica eSIM globale che funziona ovunque, senza cambiare codice QR o profilo. Bisogna sottolineare che non offre dati illimitati. Ogni giga ha un prezzo diverso secondo il Paese, quindi dovrai controllare il consumo nei luoghi più costosi.
In pratica, per un viaggiatore che resta in un solo Paese per un periodo preciso, entrambe le opzioni risultano utili. Holafly garantisce connessione illimitata, mentre Roamless punta sulla flessibilità. Quando si parla di viaggi più lunghi o di un giro del mondo, il modello Holafly diventa ancora più forte. Se desideri una copertura globale senza interruzioni né cambi di eSIM, basta pagare l’abbonamento mensile dei Piani Holafly, che includono dati illimitati in diverse regioni con una sola eSIM.
Inoltre, la scelta può cambiare in base alla destinazione. Ad esempio, puoi consultare qui qual è la migliore eSIM per avere internet nel tuo viaggio in Indonesia e in Perù.
Servizio | Copertura (Paesi) | Vantaggio principale |
Holafly | >160 Paesi (dati illimitati) | Connessione senza limiti e molto affidabile in queste destinazioni. |
Roamless | >200 destinazioni (unica eSIM) | Copertura più ampia; ideale se cambi spesso Paese. |
Quale servizio di eSIM offre velocità più rapide e stabili?
La velocità è un fattore molto importante se desideri una navigazione fluida. Vediamo quindi come si comportano Holafly e Roamless in questo aspetto.
Holafly si appoggia ad accordi diretti con operatori locali in ogni destinazione, garantendo accesso a reti 4G/5G di alta qualità. I viaggiatori segnalano connessione rapida e stabile nella maggior parte delle destinazioni, grazie alle infrastrutture locali più solide.
Nei forum e nelle recensioni leggiamo che molti viaggiatori riportano velocità tipiche tra 20 e oltre 100 Mbps, con ping di 30–60 ms su reti potenti. Il rendimento può però variare secondo congestione e normative locali. Tieni a mente che alcuni Paesi applicano politiche di uso corretto che riducono la velocità dopo un certo volume di dati.
Roamless, dal canto suo, consente anche la connessione a reti 4G e 5G. Le recensioni sottolineano l’esperienza di un’unica eSIM globale, senza cambi tra Paesi, funzionante persino con 5G in alcune destinazioni.
In alcune valutazioni pratiche si indica che la velocità è più che sufficiente per navigare, consultare mappe e fare chiamate senza problemi.
Servizio | Velocità e stabilità | |
Holafly | Connessione rapida, 4G/5G garantito, velocità 20–100+ Mbps in molte destinazioni, stabilità grazie agli accordi locali | |
Roamless | 4G/5G disponibile, buone recensioni dei viaggiatori che evidenziano copertura fluida e semplicità senza cambiare eSIM |
In conclusione, entrambi i servizi offrono una connessione rapida e affidabile. Holafly si distingue per costanza e dati illimitati grazie all’integrazione locale. Roamless garantisce copertura fluida in tanti Paesi ed è ideale per chi cerca semplicità e flessibilità.

Roamless vs Holafly: garanzia di rimborso o reso
Quando prepari un viaggio, può capitare di doverlo annullare all’ultimo minuto o che la eSIM non funzioni come previsto. In queste situazioni, una buona politica di rimborso può fare la differenza.
Holafly offre una politica di rimborso piuttosto flessibile. Puoi chiedere rimborso totale o parziale fino a sei mesi dopo l’acquisto se il prodotto non si attiva, se il tuo dispositivo non è compatibile o se ci sono problemi con la rete locale. In alcuni casi si applica una piccola commissione amministrativa di $3,50 (€2,98). Devi solo contattare il supporto tecnico inviando numero d’ordine e prova del problema. In genere rispondono in modo definitivo entro 5–10 giorni lavorativi.
Roamless, invece, applica una politica di transazioni finali senza possibilità di rimborso, salvo obbligo legale o clausole specifiche. Nei termini legali avvisano chiaramente che tutti i pagamenti sono definitivi.
Quindi, Holafly offre molta più flessibilità per gestire imprevisti o problemi tecnici, mentre Roamless non rimborsa di norma i pagamenti già effettuati. Un dettaglio che dovresti valutare attentamente prima dell’acquisto.
Quale eSIM ha il miglior supporto clienti?
La qualità del supporto clienti può essere decisiva tra un viaggio sereno o uno pieno di complicazioni.
Holafly offre supporto 24/7 in italiano e inglese, disponibile via chat sul sito e dentro l’app. I tempi di risposta sono rapidi, con operatori reali che risolvono problemi come attivazione, errori APN o dubbi sulla compatibilità. Su Trustpilot, ad esempio, questo servizio ha valutazione di 4,6/5, basata su oltre 45.000 recensioni. Molti utenti sottolineano proprio la rapidità ed efficacia del supporto come punto forte.
Roamless gestisce il supporto soprattutto tramite app e via email. Offre un centro assistenza con guide e FAQ, ma non possiede la stessa ampiezza linguistica né la disponibilità 24/7 di Holafly. Su Trustpilot, Roamless ha valutazione di 3,8/5. I viaggiatori segnalano tempi di risposta più lenti e soluzioni non sempre immediate ai problemi di connettività.
In sintesi, Holafly si distingue nettamente per velocità e disponibilità multilingue, mentre Roamless offre un servizio più limitato ma comunque funzionale.

Roamless vs Holafly: processo di acquisto e attivazione, quale è più agile?
Sicuramente non vuoi perdere più di mezz’ora configurando una eSIM appena atterrato in un nuovo Paese, giusto?
Holafly semplifica molto il processo. Dal sito ufficiale devi solo selezionare la destinazione e i giorni del viaggio. Poi completi l’acquisto e ricevi un codice QR via email. Ti basta scannerizzarlo con la fotocamera del telefono per installare il profilo eSIM.
Puoi anche installare tutto prima di partire e attivare il servizio una volta arrivato. Nel centro assistenza trovi guide passo passo per iPhone, Android e altri dispositivi compatibili. La maggior parte degli utenti apprezza la rapidità e la semplicità: in meno di 5 minuti la eSIM è pronta.
Roamless, invece, punta su un’applicazione tutto in uno. Devi scaricare l’app, creare l’account e da lì attivare la eSIM globale sul tuo telefono. Successivamente puoi caricare credito o comprare pacchetti dati direttamente dall’app, senza cambiare eSIM passando da un Paese all’altro.
La configurazione iniziale richiede pochi minuti, ma implica installare e concedere permessi all’applicazione, un possibile ostacolo per chi non ha familiarità con questo tipo di strumenti.
In sintesi, Holafly offre un’installazione semplicissima tramite QR e attivazione diretta. Roamless concentra tutto nella sua app, pratica per viaggi con molti Paesi, ma con un passaggio aggiuntivo nella configurazione iniziale.
Vantaggi di Holafly vs Roamless
Holafly si distingue per la semplicità della proposta: eSIM con dati illimitati, attivazione veloce tramite QR e supporto 24/7 in italiano. Inoltre gode di ottima reputazione su Trustpilot, con valutazione di 4,6/5 basata su decine di migliaia di recensioni positive.
Roamless, invece, offre la comodità di una unica eSIM globale valida in oltre 200 Paesi, con pagamento flessibile a consumo o pacchetti dati. La sua valutazione è più modesta (3,8/5 su Trustpilot), anche se molti viaggiatori apprezzano la comodità di non dover cambiare eSIM in ogni destinazione.
Roamless vs Holafly, quale è meglio e perché?
Dopo aver analizzato prezzi, copertura, velocità, supporto e facilità d’uso, la scelta dipende dal profilo di ogni viaggiatore.
Holafly è la scelta migliore se desideri dati illimitati, attivazione rapida tramite QR e supporto 24/7 in italiano. Ha copertura in 160 Paesi, sufficiente per la maggior parte delle destinazioni, e la prevedibilità di un prezzo fisso come grande vantaggio.
Roamless, invece, è ideale per chi fa viaggi molto lunghi o cambia Paese di frequente, grazie alla eSIM globale in oltre 200 destinazioni e al modello flessibile di pagamento a consumo o pacchetti dati.
Dunque, se cerchi comodità e vuoi dimenticare i giga, Holafly è la scelta più chiara. Se invece preferisci flessibilità totale e spostarti nel mondo senza reinstallare eSIM, Roamless può adattarsi meglio.
Domande frequenti su Roamless vs Holafly
Sì, tutti i suoi piani includono dati illimitati nelle destinazioni coperte, senza dover controllare i giga o il consumo.
Sì, la sua eSIM globale copre oltre 200 destinazioni, anche se il costo varia secondo Paese e quantità di dati.
Con Holafly puoi chiedere rimborso, mentre con Roamless gli acquisti sono definitivi. Contatta sempre il supporto tecnico per risolvere eventuali problemi.
Holafly si attiva con codice QR in pochi minuti, mentre Roamless richiede scaricare l’app, installare la eSIM e caricare credito o pacchetti dati.
No Comments