Menu
Esim

eSIM Roamless: ne vale la pena? | Analisi e opinioni

esim roamless opinione
Rate this post

Quando viaggi, l’ultima cosa che desideri è perdere tempo cercando una SIM locale o restare senza dati nei momenti più inaspettati. La eSIM di Roamless nasce proprio per evitare queste situazioni. Una scheda virtuale che si installa una sola volta e funziona in oltre 200 destinazioni senza dover cambiare nulla ogni volta che attraversi un Paese diverso. 

In questa opinione sulla eSIM di Roamless, vedremo in dettaglio cosa offre e se rappresenta davvero la soluzione più pratica per i viaggiatori frequenti. 

Come funziona la eSIM di Roamless?

Invece di installare una eSIM diversa in ogni Paese o regione, con Roamless basta scaricare dall’app ufficiale un unico profilo globale. Disponibile su iOS e Android, questa stessa eSIM ti accompagna nei viaggi e si connette automaticamente alla rete locale del Paese in cui ti trovi. 

L’esperienza d’uso ricorda quella di una SIM fisica: devi solo attivare i dati quando atterri e sei online. La differenza è che Roamless propone due modalità di pagamento: 

  • RoamlessFlex: puoi ricaricare credito nell’app e consumarlo gradualmente in base all’uso in ogni Paese. Il credito non scade, molto comodo per chi viaggia in modo irregolare o combina più destinazioni in poco tempo. 
  • RoamlessFix: funziona come i piani tradizionali, con un certo numero di giga e durata di 30 giorni. Puoi scegliere, ad esempio, un pacchetto da 5 GB per Stati Uniti o per Europa e non pensare a ricariche finché non finiscono o scade il mese. Questa opzione è ideale per viaggi più lunghi o per chi sa che userà molto internet durante la permanenza. 

In entrambi i casi, la eSIM di Roamless permette di condividere dati con altri dispositivi tramite hotspot. Inoltre, dove le reti locali lo consentono, puoi connetterti in 5G e avere maggiore velocità per consultare mappe, caricare foto, aggiornare i social o persino lavorare. 

Un altro dettaglio interessante è che l’app include la possibilità di fare chiamate internazionali usando il credito. Non sono invece disponibili gli SMS tradizionali né i numeri locali. 

In definitiva, il funzionamento è molto semplice. Installi l’eSIM una sola volta, scegli se pagare a consumo o con piano mensile e lasci che si connetta da sola ogni volta che arrivi in un nuovo Paese.

caratteristiche esim roamless

Quali caratteristiche ha la eSIM di Roamless?

La prima cosa che colpisce della eSIM di Roamless è la sua semplicità. Non devi installare profili diversi a seconda del Paese né preoccuparti se il piano scade durante un viaggio. Devi solo scaricare una eSIM globale e il gioco è fatto. Da lì puoi scegliere se pagare a consumo con Flex oppure attivare un piano mensile con Fix. Senza complicazioni e senza troppe configurazioni tecniche. 

Per maggiore chiarezza, ecco un riepilogo delle caratteristiche principali: 

CaratteristicaDettaglio
TipoeSIM globale unica (un solo profilo per oltre 200 Paesi)
Modalità di pagamentoFlex (credito prepagato senza scadenza) o Fix (piani mensili con GB)
CoperturaOltre 200 Paesi e regioni
Connessione4G e 5G (secondo la rete locale)
HotspotSì, consente di condividere dati con altri dispositivi
ChiamateNell’app, da $0,01 (€0,01)/min
SMSNon disponibili al momento
AppDisponibile su iOS e Android

Copertura per regioni e Paesi 

Uno degli aspetti che i viaggiatori verificano prima di acquistare una eSIM è la copertura. Nel caso della eSIM di Roamless, funziona in oltre 200 Paesi, quindi molto probabilmente non avrai problemi in quasi nessuna destinazione abituale. 

Puoi consultare la lista completa delle destinazioni sul sito ufficiale. Qui trovi invece un riepilogo per regioni per avere un’idea rapida:

RegionePaesi inclusi (esempi)
EuropaTutti i Paesi UE, Regno Unito, Svizzera, Norvegia, Turchia, ecc.
Nord AmericaStati Uniti, Canada, Messico
America LatinaBrasile, Argentina, Cile, Perù, Colombia e altri
AsiaGiappone, Corea del Sud, Cina, Thailandia, India, Vietnam, Indonesia, ecc.
OceaniaAustralia, Nuova Zelanda, Fiji
AfricaSudafrica, Egitto, Marocco, Kenya e altri

Come puoi vedere, non importa se farai un Interrail in Europa, un tour in Asia o un viaggio combinato in America Latina. La eSIM di Roamless ti offre connessione senza dover cercare soluzioni locali in ogni Paese. 

Anche se la eSIM di Roamless promette copertura in oltre 200 Paesi, è normale che molti viaggiatori vogliano sapere come si comportano altre opzioni in destinazioni specifiche. Ad esempio, se stai preparando un viaggio in Egitto, qui trovi una guida molto utile su quale sia la migliore eSIM per avere internet nel tuo viaggio in Egitto, dove confrontiamo compagnie popolari, prezzi, dati, supporto e facilità d’uso.

vantaggi esim roamless

Certains des liens figurant dans cet article sont des liens d'affiliation. Cela ne vous coûtera rien mais nous aide à compenser les coûts de rémunération de notre équipe éditoriale. Toutes les opinions sont les nôtres. Merci pour votre soutien 🙂 .

Vantaggi della eSIM di Roamless

Ogni servizio ha i suoi punti di forza e, in questo caso, possiamo evidenziarne diversi, soprattutto se stai pensando a un viaggio con più destinazioni: 

Vantaggi
Un’unica eSIM per tutti i Paesi
Flessibilità di pagamento: a consumo o piano mensile
Credito prepagato senza scadenza
Copertura in oltre 200 Paesi
Consente di condividere internet (hotspot)
Compatibile con reti 5G
Chiamate internazionali tramite app

Come vedi, tra i vantaggi di Roamless, non compaiono piani illimitati. Se vuoi confrontare con altri servizi che invece li offrono, leggi il confronto Airalo vs Holafly, una guida dove analizziamo i suoi piani e la copertura.

Svantaggi della eSIM di Roamless

Ovviamente non è tutto positivo. Ci sono aspetti da considerare prima di acquistare la eSIM, perché possono influire molto in base al tipo di viaggio: 

Svantaggi
Non offre piani dati illimitati
SMS tradizionali non ancora disponibili
I piani Fix scadono dopo 30 giorni
Prezzo per GB superiore rispetto a molte SIM locali
Dipendenza dall’app per gestione e supporto

Se vuoi approfondire il confronto con altre compagnie che offrono piani differenti, dai un’occhiata a questa comparativa Simcorner vs Holafly, quale eSIM funziona meglio?

Opinioni degli utenti su Trustpilot 

Uno dei modi più utili per capire se un servizio mantiene ciò che promette è leggere le esperienze di chi lo ha già provato. Nel caso della eSIM di Roamless, le recensioni su Trustpilot le assegnano un punteggio medio di 3,9 su 5, quindi un livello di soddisfazione intermedio. Non è un fallimento totale, ma neppure un voto che ispira piena fiducia. 

Molti viaggiatori apprezzano la semplicità d’uso. L’installazione di questa eSIM è molto facile e, una volta attivata, funziona senza grandi problemi. Inoltre sottolineano la comodità di avere un solo profilo valido in oltre 200 Paesi, molto utile nei viaggi lunghi o con più tappe. 

Tuttavia, tra le critiche emerge spesso la stessa idea: la connessione non è sempre stabile in tutte le destinazioni. In alcuni casi il servizio impiega tempo a collegarsi alla rete locale migliore. A questo si aggiunge che il prezzo per gigabyte può risultare più alto rispetto a una SIM locale, soprattutto nei Paesi dove le tariffe sono economiche. 

In sintesi, le opinioni mostrano che la eSIM di Roamless funziona bene se cerchi comodità e zero complicazioni. Non convince invece i viaggiatori che desiderano il prezzo più basso o dati illimitati. 

Perché la valutazione di Roamless eSIM è così bassa su Trustpilot?

Il motivo principale dietro quel punteggio di 3,9 è la qualità di connessione variabile a seconda del Paese. In alcune destinazioni la connessione risulta rapida e stabile, mentre in altre gli utenti segnalano interruzioni, velocità ridotta o difficoltà nell’attivazione del piano. Inoltre lamentano l’assenza di dati illimitati, ormai considerati indispensabili da molti viaggiatori. 

In realtà, quel voto non significa che la eSIM di Roamless sia scadente, ma che può risultare una buona soluzione in certi viaggi e deludere in altri. 

Qual è la migliore alternativa alla eSIM di Roamless?

Dopo aver visto cosa offre Roamless, è naturale chiedersi se esistano opzioni più adatte al viaggio che vuoi fare. Qui entra in gioco la eSIM Holafly, l’alternativa più popolare quando si parla di eSIM per viaggiatori. 

La differenza più evidente rispetto a Roamless è che Holafly propone piani con dati illimitati in molti Paesi e regioni. Non dovrai preoccuparti di quanti giga consumi consultando mappe, condividendo foto o lavorando da remoto. Se hai bisogno di restare sempre connesso, questa caratteristica è fondamentale. 

esim roamless vs holafly opinioni

Un altro vantaggio è la flessibilità nella scelta. Puoi acquistare un piano specifico per un Paese oppure uno regionale che copra più destinazioni nello stesso viaggio. In questo modo, se il tuo itinerario comprende diverse città della stessa area, non dovrai acquistare nuove eSIM a ogni frontiera. Se vuoi vedere tutte le opzioni disponibili, consulta i piani Holafly e confronta quello più adatto al tuo itinerario.

Holafly offre anche supporto in italiano 24/7 tramite chat, per garantirti la massima tranquillità. Inoltre, dal punto di vista pratico, l’installazione è semplicissima: basta scansionare un codice QR e attivare la eSIM prima di partire. 

Quindi, se cerchi la massima comodità e dati illimitati, Holafly è la migliore alternativa. La eSIM di Roamless può interessare a chi preferisce pagare solo per ciò che usa, ma se consumi molti giga o non vuoi controllare continuamente il traffico, i piani illimitati di Holafly sono senza dubbio la scelta giusta. 

Se vuoi confrontare a fondo diverse opzioni e leggere opinioni di altri viaggiatori, qui trovi anche la nostra opinione sulla eSIM di Revolut. In questa guida analizziamo copertura, piani e riportiamo esperienze reali.

In definitiva, la eSIM di Roamless è una soluzione comoda per muoverti tra più Paesi senza complicazioni, ma con limiti come l’assenza di dati illimitati. Se preferisci maggiore tranquillità, la eSIM di Holafly si conferma come l’alternativa più consigliata.

Prima di passare alla sezione delle domande frequenti, ti consigliamo questi articoli che potrebbero interessarti:

Domande frequenti su Roamless SIM

Roamless permette di fare chiamate e inviare SMS?

La eSIM di Roamless consente di effettuare chiamate, ma non in modo tradizionale. Tutto si gestisce dall’app, con la quale puoi chiamare numeri internazionali utilizzando il credito a partire da €0,01/minuto a seconda del Paese. Gli SMS tradizionali non sono disponibili. Per la maggior parte dei viaggiatori la comunicazione si risolve con WhatsApp, Telegram o iMessage.

Qual è la differenza tra la eSIM di Roamless e i fornitori con piani illimitati?

La differenza principale riguarda il modello di consumo. Con la eSIM di Roamless devi scegliere tra pagare per ogni gigabyte (Flex) o attivare un piano dati da 30 giorni (Fix). Compagnie come Holafly, invece, offrono piani dati illimitati così non rischi di restare senza internet durante il viaggio. 

La eSIM di Roamless funziona su tutti i telefoni?

Non su tutti. Per usarla serve uno smartphone compatibile con eSIM. La maggior parte dei modelli recenti dei principali produttori lo è, ma è consigliabile verificare la compatibilità nella lista ufficiale prima di acquistare la eSIM. Se il tuo telefono non supporta eSIM, questo servizio non sarà utilizzabile. 

No Comments

    Rispondi