Menu
Esim

Cosa fare se l’eSIM di Roamless non funziona?

esim roamless non funziona
Rate this post

Se sei arrivato a una nuova destinazione e la eSIM di Roamless non funziona, è normale che sorgano problemi e dubbi: ho sbagliato qualcosa o è un errore del servizio? Non preoccuparti, quasi sempre si tratta di dettagli semplici che si risolvono con calma e controllando ogni possibile causa prima di arrendersi. 

In questa guida raccogliamo diverse cause frequenti e soluzioni efficaci. Inoltre, vediamo quando conviene parlare con il supporto per capire cosa c’è dietro ai problemi con la eSIM di Roamless. A volte dipende dal telefono, altre dalla rete del Paese in cui arrivi o da un’attivazione non completata per colpa di un Wi-Fi instabile. Un tentativo prima di passare ad alternative come eSIM Holafly.

Perché la eSIM di Roamless non si attiva?

Roamless spiega che una eSIM può non attivarsi per tre motivi principali: dispositivorete o configurazione. Anche se di solito questi problemi si risolvono velocemente, molti viaggiatori preferiscono evitare rischi e controllare direttamente i Piani Holafly.

In pratica, significa che devi verificare se il telefono supporta eSIM e non è bloccato da un operatore, confermare che il download e l’installazione del profilo siano avvenuti con una buona connessione e controllare che il telefono usi quel profilo per i dati con roaming attivo. Se l’attivazione è avvenuta con un Wi-Fi debole, il profilo può restare incompleto e costringerti a ripetere il processo. 

problemi attivazione esim roamless

Possono influire anche altri aspetti del sistema. Su iPhone, ad esempio, bisogna verificare che il profilo risulti “Attivato” e che in Impostazioni > Dati mobili sia selezionata la eSIM corretta. 

Su Android, invece, scegli il profilo giusto in “Reti mobili”, riavvia e conferma APN ripristinato. Così la connessione torna a 4G/5G quando rimaneva bloccata in 3G o senza rete. In realtà sono passaggi semplici, ma fondamentali per passare da “non si attiva” a “ho internet”. 

Infine, non sottovalutare il tempo di propagazione. L’attivazione non sempre è immediata e può richiedere alcuni minuti finché la rete locale riconosce il profilo. Se succede, riavvia il telefono e riprova. Se l’attesa dura troppo dopo i controlli precedenti, contatta il supporto con screenshot delle impostazioni affinché verifichino lo stato del profilo. 

Problemi comuni con la eSIM di Roamless 

Quando un viaggiatore racconta che la eSIM di Roamless non funziona, i problemi risultano molto simili in quasi tutti i casi. Su Trustpilot l’azienda ha un punteggio di 3,8 su 5, una valutazione intermedia che riflette esperienze molto positive e critiche. Qualcosa di simile accade con altri provider, come spieghiamo in la nostra opinione sulla eSIM di Airalo.

La cosa interessante è che la maggior parte dei reclami si ripete: problemi con le chiamate, dati che non si attivano subito, difficoltà con la velocità in alcune destinazioni. Vediamo i casi più frequenti per capire meglio cosa si nasconde dietro queste valutazioni. 

problemi attivazione esim roamless

Non riesco a fare chiamate o inviare SMS 

Molti utenti si aspettano di usare la eSIM di Roamless come una SIM classica con chiamate e SMS inclusi. Tuttavia, questo servizio non offre ancora SMS né numeri locali e le chiamate funzionano solo dall’app tramite VoIP. Questo genera confusione, perché tecnicamente la eSIM funziona, ma non nel modo immaginato da alcuni viaggiatori. 

Connessione dati instabile in alcuni Paesi 

Un altro commento frequente su Trustpilot riguarda la stabilità della rete. In destinazioni con buona copertura la connessione si aggancia velocemente e permette di navigare senza problemi. In altri casi, invece, gli utenti segnalano cadute del servizio, lentezza o necessità di riavviare più volte il telefono. Ciò dipende dagli accordi di Roamless con le reti locali, che non sempre garantiscono la stessa qualità in tutti i Paesi. 

La eSIM non si attiva dopo l’installazione

Alcuni viaggiatori, anche seguendo le istruzioni, notano che la eSIM sembra installata ma non si attiva. Questo succede soprattutto quando il download del profilo avviene con un Wi-Fi debole o quando il dispositivo ha impostazioni dell’operatore che bloccano l’attivazione. Di solito il problema iniziale si risolve reinstallando la eSIM o riavviando il dispositivo. 

Il consumo dati costa più del previsto 

Roamless propone pagamento a consumo e piani con limiti di giga. In entrambi i casi, i prezzi possono risultare più alti rispetto a una SIM locale. Alcuni viaggiatori lo considerano un costo accettabile per la comodità di usare un’unica eSIM in oltre 200 Paesi. Altri lo vedono come un punto debole, specialmente in destinazioni dove internet costa pochissimo. 

Per confrontare con un’opzione che amplia i dati disponibili, leggi la nostra opinione sulla eSIM di Roamless.

problemi attivare esim roamless

Come risolvere il problema di una eSIM di Roamless che non si attiva

Quando sembra che la eSIM di Roamless non funzioni, la maggior parte dei problemi riguarda impostazioni semplici che puoi risolvere senza bisogno di essere un esperto di tecnologia. 

Un buon punto di partenza è controllare come hai installato la eSIM. Se il Wi-Fi era instabile durante il download del profilo, probabilmente l’attivazione è rimasta incompleta. In questo caso, basta reinstallare il profilo dall’app Roamless con una rete più stabile. Così il sistema riconosce meglio la eSIM e funziona correttamente. 

Un altro passo utile è verificare quale linea è impostata come principale per i dati mobili. Su iPhone, ad esempio, entra in Impostazioni > Dati mobili e assicurati che la eSIM Roamless risulti attiva. Su Android, la trovi in Reti mobili o SIM e dati mobili. Una confusione qui può far sì che il telefono provi ancora a collegarsi con la SIM fisica o con un’altra eSIM precedente, impedendo l’attivazione della nuova. 

Il riavvio del telefono rimane un classico che funziona sempre. Anche se sembra banale, spesso basta spegnere e riaccendere il dispositivo per far rilevare il profilo alla rete locale e associarlo correttamente. Attivando e disattivando la modalità aereo, costringi inoltre il telefono a cercare di nuovo le reti e sbloccare la connessione. 

Infine, se tutto il resto fallisce, devi controllare l’APN (Access Point Name). Normalmente Roamless lo configura automaticamente, ma a volte resta vuoto o errato. Ti consigliamo di entrare nelle impostazioni di rete e impostare l’APN per fare la differenza tra non avere dati e navigare normalmente. 

In pratica, questi passaggi aiutano a superare quasi tutti i problemi con la eSIM di Roamless. L’esperienza di molti utenti mostra che dopo questi controlli di base il servizio inizia a funzionare. Se vuoi confrontare con un’altra alternativa testata, leggi qui Roamless vs Holafly.

Certains des liens figurant dans cet article sont des liens d'affiliation. Cela ne vous coûtera rien mais nous aide à compenser les coûts de rémunération de notre équipe éditoriale. Toutes les opinions sont les nôtres. Merci pour votre soutien 🙂 .

Quando contattare l’assistenza clienti

Ci sono momenti in cui, anche dopo aver controllato tutto, la eSIM di Roamless non funziona e devi chiedere aiuto. La compagnia stessa consiglia di contattare il team di supporto quando l’installazione fallisce più volte, il profilo risulta attivato ma non c’è connessione dati o quando il consumo non coincide con quello mostrato nell’app. 

Conviene anche contattarli se resti oltre 30 minuti senza servizio dopo l’arrivo a destinazione. A volte le reti locali impiegano un po’ a riconoscere la eSIM, ma se l’attesa dura troppo significa che qualcosa non è configurato correttamente nell’account. In questi casi, prepara screenshot delle impostazioni di rete e dello stato della eSIM per permettere al supporto di individuare più rapidamente il problema. 

Il vantaggio è che Roamless offre assistenza direttamente dalla sua applicazione, quindi non devi cercare email o moduli esterni. Ti basta aprire una chat e spiegare il problema per ricevere i passaggi da seguire o, se necessario, far riemettere il profilo eSIM. 

problemi frequenti esim roamless

Come sapere se la eSIM di Roamless sta funzionando?

A volte il dubbio riguarda la conferma se la eSIM di Roamless sia attiva o meno. Il modo più diretto è controllare l’icona del segnale sul telefono. Se compare la connessione 4G o 5G e riesci ad aprire siti web o usare app di viaggio, tutto è a posto. 

Nell’app di Roamless puoi anche vedere lo stato della eSIM e il consumo dati in tempo reale. Se il contatore diminuisce mentre navighi, significa che il servizio è attivo. 

Infine, prova qualcosa di pratico: apri Google Maps, invia un messaggio su WhatsApp o carica una foto. Se funziona, la tua eSIM è operativa. Se invece noti mancanza di risposta o velocità troppo bassa anche in zone con buona copertura, è il momento di applicare i passaggi di soluzione già descritti o contattare il supporto. 

Se in tutte le prove la connessione continua a non rispondere, il problema può dipendere non dal telefono ma dai limiti del servizio stesso.

Viaggerai in Asia o America Latina? Leggi questi articoli:

Domande frequenti sui problemi con Roamless

Cosa fare se la eSIM di Roamless non funziona quando arrivo in un nuovo Paese?

Il consiglio migliore è attivare la modalità aereo per qualche secondo e riavviare il dispositivo, così la rete locale rileva la eSIM. A volte servono solo pochi minuti per collegarsi. Se però l’attesa si prolunga, controlla nelle impostazioni che la linea dati attiva sia quella corretta. 

Posso usare la eSIM di Roamless per chiamate e SMS?

Al momento no. La eSIM di Roamless consente chiamate solo tramite la sua applicazione usando credito come un servizio VoIP. I tradizionali SMS e i numeri locali non sono ancora disponibili, quindi la maggior parte dei viaggiatori continua a usare WhatsApp, iMessage o Telegram per comunicare. 

Cosa succede se ho problemi con la eSIM di Roamless in un Paese con poca copertura?

In alcuni Paesi la copertura dipende dall’accordo di Roamless con l’operatore locale. Questo significa che in certe zone la connessione può risultare instabile. Se noti interruzioni frequenti, prova a cambiare manualmente rete dalle impostazioni del telefono per migliorare il segnale. 

Come faccio a sapere se i miei dati si stanno consumando correttamente?

All’interno dell’app Roamless puoi vedere in tempo reale quanti mega hai utilizzato. Se il contatore non cambia mentre navighi, è possibile che la eSIM non sia attiva e tu debba controllare le impostazioni di rete. Se invece vedi consumo ma non hai internet, la cosa migliore è contattare il supporto tecnico per far controllare il tuo profilo. 

No Comments

    Rispondi