Muoversi a Cuba al proprio ritmo ha i suoi vantaggi. Se ti interessa visitare città, spiagge e valli senza dipendere dagli orari, noleggiare un’auto a Cuba può essere l’opzione ideale. Anche se i mezzi di trasporto sull’isola sono vari, noleggiare un’auto ti permette di visitare luoghi meno turistici e sfruttare al meglio il tempo a tua disposizione. Tuttavia, ci sono alcuni dettagli importanti che devi conoscere prima di metterti in viaggio.
In questo articolo ti diremo tutto quello che devi sapere per noleggiare un’auto a Cuba, dai consigli pratici e le opzioni in base al tuo budget, alle norme di circolazione e alle alternative se decidi di non guidare. Inoltre, includiamo consigli per sapere come muoversi a Cuba in modo sicuro, facile e senza imprevisti.


Contenuto del post
Consigli pratici se hai intenzione di noleggiare un’auto a Cuba
Se hai già definito il tuo itinerario, un’auto ti dà la libertà di fermarti dove vuoi, improvvisare cambiamenti dell’ultimo minuto o prolungare le visite che ti piacciono di più. Ti permette anche di scoprire destinazioni meno conosciute, fuori dai circuiti tradizionali delle agenzie. Tuttavia, l’esperienza varia a seconda del periodo, della zona e della pianificazione. Per questo è fondamentale conoscere le particolarità del noleggio auto a Cuba prima di prendere una decisione.
Inoltre, spostarsi su strada ti permette di entrare in contatto con il paese in modo più autentico, scoprendo piccoli paesi, assaggiando il cibo locale lungo il percorso e godendoti il paesaggio. Per molti viaggiatori, visitare Cuba in auto è un modo per vivere la destinazione dall’interno. Ma, come tutto sull’isola, bisogna essere preparati. Ti spieghiamo come fare fin dal primo giorno.
Prima di prenotare, è bene tenere conto di diversi aspetti:
Controlla bene il contratto e assicurati di avere una copertura assicurativa
Non tutti i noleggi includono l’assicurazione a copertura totale. Chiedi se è prevista una franchigia e se include furto, forature o assistenza stradale. Anche se non è obbligatorio, porta una copia del contratto in auto può evitare malintesi. Inoltre, assicurati di controllare l’auto prima di partire, scatta delle foto se possibile e controlla luci, freni e pneumatici.

Prenota in anticipo
In alta stagione (luglio, agosto e dicembre), le auto vanno a ruba. È meglio prenotare con settimane di anticipo e tramite piattaforme affidabili. Se conosci già le date e il percorso, non aspettare l’ultimo momento. Molti viaggiatori rimangono senza disponibilità o devono accettare veicoli molto vecchi per mancanza di alternative.
Fai sempre il pieno
Le stazioni di servizio possono scarseggiare su alcune strade. Appena ne vedi una, approfitta per fare il pieno, anche se il serbatoio non è ancora vuoto. Non aspettare che si accenda la spia della riserva. Inoltre, la benzina si paga in valuta locale, quindi verifica prima quanto denaro cubano portare con te. Alcuni tipi di benzina hanno nomi diversi, quindi informati prima su quale è necessario per il tuo veicolo.
Guida di giorno
Di notte le strade sono poco illuminate. Potresti anche trovare buche, ciclisti o animali. L’ideale è partire presto e arrivare a destinazione prima del tramonto. Nelle zone rurali, inoltre, è normale incontrare carri trainati da cavalli, persone che camminano sul ciglio della strada o animali liberi. Porta sempre con te mappe scaricate ed evita percorsi improvvisati se non hai una buona visibilità.

Verifica dove puoi parcheggiare
Sebbene ci siano molte zone dove è possibile lasciare l’auto senza problemi, alcune città hanno restrizioni o zone di parcheggio a pagamento. Chiedi sempre al tuo alloggio se offrono un parcheggio o se possono consigliarti una zona sicura nelle vicinanze. In questo modo eviterai multe inutili o sorprese al tuo ritorno.
Tieni conto della durata dei tragitti
Le distanze a Cuba possono sembrare brevi, ma i tragitti sono lunghi. Tra lo stato delle strade e il traffico, quello che in un altro paese sarebbe un viaggio di 2 ore, qui può diventare 3 o più. Pianifica con un margine di tempo, soprattutto se hai prenotazioni in hotel o collegamenti con altre attività.
Porta un adattatore per l’accendisigari dell’auto
Non tutti i veicoli dispongono di USB o caricabatterie moderno. Se dipendi dal cellulare per le mappe o per comunicare, un adattatore per l’accendisigari può essere fondamentale. Porta con te anche una batteria esterna come piano B.
Sii flessibile e paziente
Il noleggio auto a Cuba non è come in altri paesi. Possono esserci cambiamenti dell’ultimo minuto, ritardi nella consegna o persino modifiche al modello dell’auto prenotata. Mantieni un atteggiamento flessibile e risolvi gli imprevisti con calma. Fa parte dell’esperienza.



Suggerimento: per organizzare il vostro viaggio, vi consigliamo di utilizzare gratuitamente Passporter. Potete trarre ispirazione dalle esperienze di altri viaggiatori, scegliere i luoghi che vi interessano di più, creare il vostro itinerario di viaggio con una mappa geolocalizzata, caricare tutti i documenti importanti come le prenotazioni e invitare i vostri amici in modo che tutti possano contribuire all'organizzazione del vostro viaggio.
Noleggio auto a Cuba, quali opzioni consigliamo per il tuo viaggio in base al tuo budget?
Aziende ufficiali vs. privati
Le compagnie di noleggio più conosciute a Cuba sono Cubacar, Havanautos e REX. Tutte hanno tariffe simili e di solito includono l’assicurazione di base obbligatoria. Queste aziende sono rinomate e offrono maggiore assistenza in caso di problemi. D’altra parte, alcune persone preferiscono noleggiare direttamente da privati con licenza, che possono offrire prezzi più bassi, ma con meno garanzie in caso di guasti o incidenti. Se scegli questa opzione, assicurati che l’auto sia in buone condizioni e che il noleggiante abbia tutti i documenti in regola.
Auto automatiche vs. manuali
La maggior parte delle auto disponibili a Cuba sono manuali. Se sei più abituato a guidare auto automatiche, dovrai specificarlo in anticipo, poiché ce ne sono poche disponibili e di solito hanno un costo aggiuntivo. Inoltre, tieni presente che le auto automatiche disponibili sono, in molti casi, modelli vecchi o con meno manutenzione.

Combinare auto e mezzi pubblici
Una strategia intelligente, soprattutto se il tuo budget è limitato, è quella di noleggiare un’auto solo per alcuni giorni e completare il resto del viaggio con altri mezzi. Ad esempio:
- Usa gli autobus Viazul per i tragitti più lunghi (L’Avana-Varadero, L’Avana-Trinidad).
- Noleggia un’auto per 3-4 giorni per visitare le zone rurali come Viñales o il centro-sud del paese al tuo ritmo.
- Visita Varadero, Cayo Santa María o Cayo Guillermo senza auto, utilizzando escursioni o trasferimenti organizzati.
Qui puoi trovare maggiori dettagli su come pianificare un viaggio a Varadero, se decidi di rinunciare all’auto nella zona.
È necessario avere la patente internazionale per guidare?
Non è obbligatorio, ma altamente raccomandabile. La patente di guida spagnola è normalmente accettata, ma se hai intenzione di guidare in molte province, attraversare controlli o noleggiare in diverse agenzie, la patente internazionale può evitarti problemi. Si richiede alla DGT, costa circa 10 € ed è valida per un anno.
Maps.me, un ottimo strumento per orientarsi a Cuba
A Cuba, Google Maps non funziona in modo ottimale senza connessione. Per questo motivo, molti viaggiatori consigliano di utilizzare Maps.me, un’applicazione gratuita che consente di scaricare le mappe per zone e navigare offline. Le mappe sono alimentate da altri viaggiatori, quindi includono strade rurali, alloggi, ristoranti e distributori di benzina. Uno strumento indispensabile se hai intenzione di guidare.

Ci sono abbastanza distributori di benzina?
Nelle zone urbane e turistiche (L’Avana, Varadero, Santiago de Cuba) non avrai problemi. Tuttavia, se hai intenzione di spostarti in zone rurali come Viñales, Cienfuegos o Cayo Guillermo, è consigliabile fare rifornimento ogni volta che trovi un distributore. A volte le stazioni possono essere esaurite, avere lunghe code o accettare solo contanti. Porta sempre con te denaro contante in valuta locale e chiedi al tuo alloggio qual è la stazione di servizio più vicina e affidabile.
È pericoloso guidare a Cuba?
Guidare a Cuba non è particolarmente pericoloso, ma richiede attenzione e cautela costante. Le strade sono in condizioni variabili: alcune sono ben asfaltate, altre presentano buche, segnaletica carente o persino animali liberi in mezzo alla carreggiata. L’illuminazione notturna è scarsa su tratti lunghi, quindi è consigliabile evitare di guidare dopo il tramonto.
In generale, se si sta attenti, si guida con calma e si evitano rischi inutili, si può godere del viaggio senza intoppi. Molti viaggiatori hanno attraversato l’isola in auto senza problemi, ma è sempre bene essere preparati.
Com’è guidare tra i granchi?
Un fenomeno curioso e tipico di Cuba è la migrazione di massa dei granchi in alcune zone costiere, specialmente a Cayo Santa María e Cayo Guillermo. Questo fenomeno si verifica solitamente tra aprile e luglio, subito dopo le prime piogge, quando migliaia di granchi attraversano le strade alla ricerca del mare per riprodursi.

Guidare in queste condizioni può essere complicato. La cosa migliore è:
- Ridurre la velocità.
- Non fare manovre brusche.
- Evitare di uscire dall’auto per registrare o scattare foto.
Qui potete trovare maggiori dettagli su cosa fare a Cayo Santa María.
Qual è il limite di velocità a Cuba?
Nelle zone urbane, il limite è generalmente di 50 km/h. Sulle autostrade, di solito oscilla tra 80 e 100 km/h, anche se in pratica molti conducenti locali circolano a velocità diverse. Si raccomanda di adattare sempre la velocità alle condizioni del manto stradale e alla visibilità. Sulle strade con curve, senza banchine o mal segnalate, ridurre la velocità.
Cosa fare se si viene fermati dalla polizia sulla strada?
I controlli di polizia sono comuni a Cuba. Se vieni fermato:
- Mantieni la calma e saluta con cortesia.
- Consegna la patente di guida e i documenti dell’auto.
In zone come Matanzas, è frequente trovare controlli, quindi è una buona idea informarsi in anticipo su come muoversi in quella zona. Inoltre, qui ti lasciamo una guida su cosa vedere e fare a Matanzas, Cuba.

Parcheggi sicuri per auto a Cuba
In molte città troverai persone che custodiscono le auto in cambio di una mancia simbolica, noti come “cuida coches”. Anche se non è obbligatorio, lasciare loro qualche peso può garantirti una sorveglianza più attiva. Inoltre:
- Molti hotel e case private offrono parcheggi sicuri.
- Nelle zone centrali ci sono parcheggi privati sorvegliati che puoi prenotare a ore o per la notte.
- Evita di lasciare oggetti di valore in vista all’interno dell’auto.
Alternative all’auto a noleggio a Cuba
Se alla fine decidi di non noleggiare un’auto, ci sono altri modi efficienti per spostarsi a Cuba:
- Autobus Viazul: economici, con percorsi regolari tra le città turistiche. È necessaria la prenotazione anticipata.
- Taxi condiviso: opzione flessibile per i viaggi tra le città. Il prezzo viene concordato tra i passeggeri e l’autista.
- Auto con autista: può essere noleggiata per giorni, ideale per gruppi. Anche se è più costosa, evita preoccupazioni.
Per muoverti con maggiore libertà e rimanere connesso, puoi anche valutare le opzioni di Internet mobile. Ecco un confronto tra Holafly e Saily che può aiutarti a decidere quale servizio scegliere per avere una connessione durante il viaggio.
E l’assicurazione medica?
Sebbene non faccia direttamente parte del noleggio auto a Cuba, è indispensabile viaggiare con un’assicurazione medica internazionale. Se hai intenzione di guidare sull’isola e subisci un incidente, una malattia o qualsiasi altro incidente stradale, poter contare su un’assistenza medica adeguata può fare la differenza. Inoltre, alcune assicurazioni di viaggio coprono anche la responsabilità civile, i ritardi, lo smarrimento dei bagagli o gli incidenti con l’auto a noleggio. Informati bene prima di stipulare un’assicurazione e porta sempre con te una copia cartacea o digitale della polizza.
La tranquillità di avere tutto coperto, in una destinazione dove il sistema sanitario è diverso da quello europeo, renderà la tua esperienza molto più confortevole.
Vale la pena noleggiare un’auto a Cuba?
Il noleggio auto a Cuba è un’opzione altamente raccomandabile se cerchi indipendenza, flessibilità e libertà nell’esplorare l’isola. Anche se il processo ha le sue peculiarità, una buona pianificazione può fare la differenza tra un viaggio stressante e un’esperienza indimenticabile.
Luoghi come Viñales, Cienfuegos, Trinidad o i Cayos si godono di più quando puoi muoverti al tuo ritmo. Inoltre, guidare a Cuba ti permette di scoprire angoli poco turistici, fermarti quando vuoi e vivere il viaggio da una prospettiva diversa. Ovviamente è bene essere preparati: controlla bene il contratto, studia il percorso e tieni sempre un’alternativa in caso di imprevisti.

D’altra parte, se non ti convince l’idea di guidare, ci sono altri modi per spostarsi a Cuba che funzionano molto bene: autobus, taxi condivisi o auto con autista. L’importante è adattare il mezzo di trasporto allo stile di viaggio che preferisci e al tempo a tua disposizione.
Con questi consigli, hai tutto ciò che ti serve per decidere se noleggiare un’auto a Cuba è l’opzione migliore per te. Qualunque sia la tua scelta, preparati a goderti un’isola vivace, ricca di contrasti, buona musica e paesaggi unici.
Buon viaggio!
No Comments