La musica cubana è puro ritmo, storia ed emozione. Dai tamburi afro-cubani alle melodie del bolero e all’energia contagiosa della salsa, l’isola è stata la culla di suoni che hanno fatto il giro del mondo. E se stai pensando a un viaggio a Cuba, sapere dove godertela e quali canzoni non possono mancare nella tua playlist è importante quasi quanto portare il costume da bagno.
In questo articolo faremo un viaggio attraverso 25 famose canzoni cubane che hanno lasciato un segno nella storia musicale del paese. Inoltre, ti diremo dove ascoltare musica cubana dal vivo all’Avana e a Santiago, quali generi sono imperdibili e perché Cuba è una delle destinazioni più ricche di cultura musicale. Per accompagnarti, ti lasciamo alcuni link che ti aiuteranno a pianificare il tuo viaggio musicale sull’isola, dai migliori ristoranti al periodo migliore per visitarla.
Contenuto del post
Dove godersi la migliore musica cubana all’Avana e a Santiago de Cuba
L’Avana: ritmo in ogni angolo
La capitale è uno dei posti migliori per immergersi nella musica cubana. Si può trovare di tutto, dal son cubano dal vivo in piccoli bar a orchestre complete in hotel o case della musica.
- Casa de la Música de Miramar y Galiano: luoghi classici per ascoltare salsa e timba.
- Fábrica de Arte Cubano: un mix di arte moderna e musica dal vivo, ideale se cercate un’esperienza più alternativa.
- Callejón de Hamel (domenica mattina): uno spettacolo di rumba afro-cubana all’aperto.
- Bar del Vedado e Habana Vieja: qui troverai boleros, jazz e trova dal vivo.
Consulta anche questa guida con i 10 migliori ristoranti dove mangiare all’Avana, molti dei quali offrono musica dal vivo la sera.



Santiago de Cuba: culla del son
Considerata la città più musicale di Cuba. Qui è nato il son e molti dei grandi gruppi musicali del paese. Santiago ha un’atmosfera più intima e tradizionale.
- Casa de la Trova: un classico. Luogo imperdibile per gli amanti del son e della trova.
- Casa del Caribe: spazio culturale con spettacoli di musica afro-cubana e danze tradizionali.
- Festival del Caribe (luglio): uno degli eventi più importanti dell’anno.
Entrambe le città offrono musica ad ogni angolo. Dagli hotel e dalle case private alle piazze e ai bar locali, il ritmo è sempre presente.
Suggerimento: per organizzare il vostro viaggio, vi consigliamo di utilizzare gratuitamente Passporter. Potete trarre ispirazione dalle esperienze di altri viaggiatori, scegliere i luoghi che vi interessano di più, creare il vostro itinerario di viaggio con una mappa geolocalizzata, caricare tutti i documenti importanti come le prenotazioni e invitare i vostri amici in modo che tutti possano contribuire all'organizzazione del vostro viaggio.
Strumenti tipici della musica cubana
Per comprendere la ricchezza musicale cubana, è utile conoscere i suoi suoni più caratteristici:
- Bongó e congas: fondamentali in generi come la salsa e la rumba.
- Tres cubano: chitarra a tre coppie di corde, fondamentale nel son.
- Maracas e claves: segnano il ritmo e sono utilizzate in quasi tutti gli stili.
- Trombe e sassofoni: essenziali nel jazz afro-cubano e nella timba.
- Pianoforte e contrabbasso: utilizzati sia nella musica tradizionale che in quella contemporanea.
Molti di questi strumenti possono essere visti (e ascoltati) dal vivo nelle scuole di musica o nei laboratori aperti al pubblico.


25 canzoni cubane famose
Ecco una lista di 25 brani che hanno fatto la storia. Include classici, successi internazionali e gemme nascoste. Ideale per accompagnare il tuo viaggio, una cena o semplicemente per ballare a casa.
Classici del son e del bolero cubano
Chan Chan – Buena Vista Social Club
Un inno del son cubano. Composto da Compay Segundo, parla di un viaggio nell’est di Cuba. Inoltre, il suo ritmo nostalgico lo ha reso uno dei brani più rappresentativi del paese.
Guantanamera – Compay Segundo
Basata sui versi del poeta José Martí, è una delle canzoni cubane più conosciute a livello mondiale. Per questo motivo, il suo messaggio di identità e orgoglio è ancora attuale.
El cuarto de Tula – Buena Vista Social Club
Una canzone piena di ritmo che racconta di un incendio nella stanza di una certa Tula. Mescola umorismo e tradizione con un sound irresistibile.
La Engañadora – Orquesta América
Considerata la prima canzone del cha cha chá. Racconta la storia di una donna che, con il suo aspetto, “inganna” chi la guarda. Fu un grande successo negli anni ’50.
Yolanda – Pablo Milanés
Un bolero moderno ed emozionante. Dedicata a sua figlia, questa canzone si distingue per il testo semplice e la melodia dolce.
Hasta Siempre Comandante – Carlos Puebla
Composta dopo la morte di Che Guevara, è diventata un inno politico. Riassume l’affetto del popolo verso il leader rivoluzionario.

El Carretero – Eliades Ochoa
Un son tradizionale che ritrae la vita rurale della campagna cubana. Ha una melodia pausata e un testo semplice. Boleros indimenticabili e trova
Dos Gardenias – La Lupe
Intensa interpretazione di un classico bolero. La voce di La Lupe conferisce un’emozione inconfondibile.
Sábanas Blancas – Gerardo Alfonso
Una canzone dedicata all’Avana. Parla della sua bellezza e dei suoi contrasti, con tocchi di trova e pop.
Lágrimas Negras – Bebo & Cigala
Fusione tra flamenco e son. Questa versione moderna unisce il pianoforte di Bebo Valdés alla voce di El Cigala.
Tú me acostumbraste – Frank Domínguez
Bolero intramontabile che è stato reinterpretato molte volte. La sua semplicità lo rende molto emozionante.
Veinte años – María Teresa Vera
Bolero antico e commovente. Esprime nostalgia e continua ad essere interpretato dai musicisti di oggi.
De mis recuerdos – Omara Portuondo
Malinconico gioiello del bolero. Riflette il passare del tempo e l’importanza dei ricordi.
Salsa, timba e festa assicurata
Cuba que linda es Cuba – Celia Cruz
Una dichiarazione d’amore all’isola. Celia celebra la bellezza naturale e culturale della sua terra natale.
La vida es un carnaval – Celia Cruz
Inno alla gioia e alla resilienza. Questa salsa è sinonimo di festa e ottimismo.
Que le den candela – Los Van Van
Uno dei successi più famosi dell’orchestra. Ha un ritmo energico e un testo audace.
Temba, tumba, timba – NG La Banda
Classico della timba cubana. Mescola jazz, salsa e musica afro con un’energia brutale.


El Tosco – José Luis Cortés
Canzone rappresentativa di “El Tosco”, pioniere della timba. Un brano pieno di carattere.
No me mires más – Isaac Delgado
Salsa romantica ed elegante. Parla del disamore con molto ritmo.
Me voy pa’ Morón – Adalberto Álvarez y su Son
Son ballabile dedicato a questa città cubana. Molto popolare per il suo ritornello orecchiabile.
Suoni moderni e fusioni attuali
Soy Pan, Soy Paz, Soy Más – Lucrecia
Brano moderno e pieno di speranza. Ideale per chi cerca qualcosa di più intimo.
Bailando – Descemer Bueno & Gente de Zona
Successo mondiale che mescola reggaeton, pop e musica cubana. Ha fatto ballare mezzo mondo.
Pasaporte – Orishas
Hip hop cubano con radici nel son. Parla di identità e appartenenza.
Vivir mi vida – Marc Anthony
Sebbene non sia cubano, è molto popolare a Cuba. Questo brano salsa non può mancare in nessuna festa.
Questa lista non è esaustiva, ma offre una buona base per conoscere la musica cubana famosa. Molti di questi brani sono disponibili su piattaforme come Spotify, dove esistono playlist dedicate specificatamente a Cuba.
Quali sono i generi più rappresentativi della musica cubana?
Son cubano
È la colonna portante della musica cubana. Nato nella parte orientale dell’isola, il son combina radici africane con elementi della musica spagnola. È caratterizzato da un ritmo coinvolgente, testi quotidiani e strutture musicali semplici ma molto efficaci. Il suo strumento chiave è il tres cubano, solitamente accompagnato da bonghi, maracas e contrabbasso. Gruppi come il Buena Vista Social Club e artisti come Compay Segundo lo hanno riportato alla ribalta internazionale negli anni ’90. È il punto di partenza per comprendere altri generi cubani come la salsa o la timba.
Salsa
Sebbene la salsa sia nata fuori da Cuba, le sue radici sono profondamente legate al son cubano, al guaguancó e ad altri ritmi afro-caraibici. Negli anni ’60 e ’70, musicisti cubani in esilio e artisti latinoamericani hanno reso popolare la salsa a New York. Da allora, è stata reinterpretata sull’isola con un proprio marchio distintivo. Los Van Van e Adalberto Álvarez hanno creato una salsa dal sapore cubano, con testi più sociali e una forte presenza di ottoni, pianoforte e percussioni. Oggi è un genere indispensabile in qualsiasi festa.

Rumba
La rumba è una delle espressioni più antiche della cultura afro-cubana. Più che un genere musicale, è un rituale in cui si mescolano canto, percussioni e danza. Si divide in tre varianti principali: yambú, guaguancó e columbia. Ognuna ha un ritmo e uno scopo diverso, ma tutte mantengono un forte carico spirituale. È comune vederla in spazi comunitari come il Callejón de Hamel, dove la domenica mattina si tengono concerti dal vivo aperti al pubblico. La rumba è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Bolero
Se c’è un genere che tocca il cuore cubano, quello è il bolero. Nato a Santiago de Cuba, si è rapidamente diffuso in tutta l’America Latina. Con melodie morbide e testi incentrati sull’amore e il disamore, il bolero è il genere romantico per eccellenza. Artisti come Pablo Milanés, Omara Portuondo o Frank Domínguez lo hanno portato a nuovi livelli con interpretazioni intime ed emozionanti. Anche se oggi è meno ascoltato dai giovani, rimane parte essenziale della colonna sonora di molte generazioni.
Trova
La trova è la voce critica e poetica della musica cubana. I suoi testi, ricchi di riflessione, poesia e impegno sociale, hanno accompagnato i cambiamenti politici e culturali del Paese. Nata alla fine del XIX secolo con trovatori come Sindo Garay e Manuel Corona, ha vissuto un nuovo boom con la cosiddetta nueva trova negli anni ’60 e ’70, con nomi come Silvio Rodríguez e Pablo Milanés. Oggi continua a vivere nelle peñas e nelle case della trova, soprattutto a Santiago de Cuba.

Timba
Rappresenta la versione moderna ed energica della salsa ed è nata negli anni ’90 in risposta ai cambiamenti sociali e culturali dell’isola. È caratterizzata da ritmi complessi, molta improvvisazione e una fusione di generi come il jazz, il funk, il rap e la musica tradizionale cubana. Band come NG La Banda, Charanga Habanera e Azúcar Negra hanno dato forma a questo stile, che riscuote particolare successo nelle piste da ballo. La timba è l’ideale per chi cerca un’esperienza musicale più contemporanea senza perdere le radici.
Reggaeton cubano
Negli ultimi anni, anche il reggaeton ha conquistato la scena musicale cubana. Sebbene i testi e l’estetica possano essere controversi, non si può negare la sua popolarità, soprattutto tra i giovani. Il reggaeton cubano mescola basi caraibiche con testi che parlano della vita quotidiana, dell’amore e della festa. Artisti come Gente de Zona, Yomil y El Dany o Chocolate MC sono i riferimenti di questo stile che ha varcato i confini. Inoltre, ha dato vita a nuove fusioni con la musica pop, la salsa e la musica elettronica.
Quando viaggiare per godersi al massimo la musica cubana?
Per vivere la musica dal vivo, l’ideale è viaggiare nella stagione secca (da novembre ad aprile). Il clima è più stabile, piove meno e gli eventi culturali si moltiplicano. Se hai in mente un viaggio a Cuba di 10 o 15 giorni: itinerari e percorsi, questi mesi ti permetteranno di combinare spiagge e musica dal vivo.
Qui puoi leggere qual è il periodo migliore per viaggiare a Cuba e approfittarne per fare tappe musicali all’Avana, Santiago e altre città con una tradizione musicale.



Inoltre, se desideri muoverti liberamente e conoscere locali musicali più lontani dal centro, prendi in considerazione il noleggio auto a Cuba: consigli e dove noleggiare.
La musica cubana è parte essenziale dell’anima del Paese. Conoscerla, ballarla e sentirla è un modo diretto per entrare in contatto con la cultura dell’isola. Che si tratti di ascoltare un son in una piazza di Santiago, ballare salsa all’Avana o scoprire una nuova voce in una casa particular, il ritmo ti accompagnerà ovunque.
Non importa se ti piacciono i classici o i suoni più moderni, la verità è che la musica cubana ha qualcosa per tutti. Quindi prepara la tua playlist, prenota il biglietto e lasciati trasportare da una delle culture musicali più vivaci del pianeta.
No Comments