Menu
Angola

Cosa vedere e fare in un viaggio in Angola?

cosa vedere a Angola
Rate this post

L’Angola, situata nell’Africa sud-occidentale, confina con la Repubblica Democratica del Congo a nord e a est, con la Namibia a sud e con l’Oceano Atlantico a ovest. Con una storia segnata dalla colonizzazione portoghese e da decenni di conflitti interni, l’Angola è emersa come una nazione in fase di recupero e sviluppo. La sua geografia spazia dalle spiagge costiere alle zone montuose e alle pianure, presentando una diversità di paesaggi tra cui il deserto del Namibe, le foreste pluviali tropicali e fiumi possenti come il fiume Congo, quindi, come si può immaginare, ci sono molte cose affascinanti da vedere durante un viaggio in Angola.

L’Angola è nota per la sua ricca biodiversità, in quanto ospita un’ampia varietà di specie selvatiche nei suoi parchi nazionali come Quiçama e Bicuar. Tra le sue città più importanti c’è Luanda, la capitale e la città più grande, che combina elementi del patrimonio coloniale portoghese con la modernità di una metropoli in crescita. Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da vedere e da fare in Angola!

Quali sono le migliori città e destinazioni naturali da vedere in Angola?

1. Luanda, la capitale dell’Angola

Luanda è la capitale e il centro politico, economico e culturale dell’Angola. La città è anche una destinazione turistica molto popolare nel Paese grazie alla sua storia e all’eredità coloniale portoghese che ha lasciato il segno nell’architettura degli edifici.

Ne è un esempio l’imponente Fortezza de São Miguel, storica struttura militare e simbolo della città, che oggi ospita il Museo di Storia Militare. Un altro museo importante è il Museo Nazionale di Antropologia, che offre una visione approfondita della diversità culturale dell’Angola. Se siete interessati alla spiritualità, non perdete il Santuario di Nossa Senhora da Nazaré. Luanda vanta anche spiagge affascinanti, come la spiaggia di Santiago, la più popolare, e Ilha do Cabo, con spiagge incontaminate e resort di lusso. Continuate a leggere: Cosa vedere e fare a Luanda?

visitare l'angola
Luanda, capitale dell’Angola @unsplash

2. Benguela, una città costiera da vedere in Angola

Situata sulla costa occidentale dell’Angola, Benguela è una città ricca di storia e di fascino che dovete assolutamente vedere durante il vostro viaggio. Le sue radici sono intrecciate con l’architettura coloniale portoghese, che si può vedere nelle sue strade acciottolate e negli edifici pittoreschi. La sua posizione costiera le conferisce un’atmosfera rilassata, dove le spiagge e il mare giocano un ruolo importante nella vita quotidiana dei suoi abitanti.

Tra i luoghi da vedere in questa città angolana c’è la maestosa Chiesa di Nossa Senhora do Pópulo, risalente al XVII secolo, testimone del passato e del presente della città. D’altra parte, la Baia Blu e la Spiaggia Morena, con le loro sabbie dorate e le acque blu, sono due dei luoghi migliori per rilassarsi e godersi il sole e il mare di Benguela. Infine, se volete conservare un prezioso ricordo della città, dovete salire sulla Ponta do Sombreiro, il punto più alto della città da cui potrete osservare un panorama mozzafiato. Maggiori informazioni in: Cosa vedere e fare a Benguela?

3. Le cascate di Malanje e Kalandula, un ambiente naturale unico da vedere in Angola

Un’altra delle principali destinazioni da vedere in Angola è la regione di Malanje, caratterizzata da splendidi paesaggi naturali di vegetazione lussureggiante, oltre che per ospitare la bella città omonima. La città fu fondata nel XIX secolo ed è nota per la combinazione di patrimonio africano e tocchi coloniali. Si consiglia di visitare la bella chiesa coloniale ristrutturata e di godersi semplicemente una passeggiata nelle piazze e nei giardini.

Per quanto riguarda l’ambiente naturale, una delle visite principali è quella alle cascate di Kalandula, assolutamente spettacolari con la loro caduta di 107 metri e la loro larghezza di circa 400. Spicca anche la Riserva Naturale di Milando, una riserva di oltre un milione di ettari creata nel 1951 e habitat naturale di leopardi, leoni, ippopotami, coccodrilli e dell’antilope zibellino gigante. Maggiori dettagli in: Cosa fare e vedere a Malanje?

cosa vedere angola
Cascate di Kalandula, uno spettacolo naturale da vedere in Angola @pixabay

4. Parco Nazionale di Kissama

Il Parco Nazionale di Kissama si trova in Angola, a circa 110 km da Luanda. È un’area di conservazione che ospita una grande varietà di fauna selvatica, tra cui elefanti, antilopi, uccelli e altri animali. Le attività da svolgere includono safari e fotosafari per osservare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. Inoltre, il parco è un buon posto per fare birdwatching ed esplorare i diversi ecosistemi. Il parco è attualmente in fase di recupero dalle sfide del passato, come il bracconaggio, ed è un’esperienza autentica per gli amanti della natura e per chi è interessato alla conservazione.

viaggiare in angola
Parco nazionale di Kissama @unsplash

5. Cabo Ledo, le spiagge più famose da vedere in Angola

Cabo Ledo è il luogo più spettacolare della costa dell’Angola, famoso per le sue spiagge di sabbia bianca e le imponenti scogliere che sovrastano l’Atlantico. Si trova a circa 120 km a sud di Luanda e a 35 km dal Parco Nazionale di Kissama ed è una destinazione popolare per i surfisti. Non c’è molto da vedere a Cabo Ledo in termini di musei o edifici storici, ma se vi piacciono gli sport acquatici e la scoperta di nuovi paesaggi, è una meta imperdibile. Continua a leggere: Cosa fare e vedere a Capo Ledo?

spiagge in angola visitare
Spiaggia di Cabo Ledo, una delle migliori spiagge da vedere in Angola @shutterstock

6. Lobito, la terza città più grande del Paese

Lobito, la terza città più grande dell’Angola, si trova sulla costa occidentale del Paese, a circa 30 chilometri a sud di Benguela. Nota per il suo porto e l’atmosfera rilassata, Lobito è un’altra delle principali destinazioni balneari dell’Angola e attrae i visitatori con le sue sabbie dorate e le acque calme per gli sport acquatici. Inoltre, l’iconico Porto do Lobito Pier, costruito durante l’epoca coloniale portoghese, è una struttura storica da non perdere durante il vostro viaggio in Angola.

cosa fare in angola
Spiaggia di Lobito, terza città dell’Angola @unsplash

7. Mirador de la Luna, uno spettacolo incredibile da vedere in Angola

Il Mirador de la Luna, noto anche come “Miradouro da Lua” in portoghese, è un luogo iconico dell’Angola che non potete perdere durante il vostro viaggio. Situato a circa 40 km a sud di Luanda, questo punto panoramico mozzafiato offre splendide viste su un paesaggio unico. L’erosione e l’azione del vento hanno creato un paesaggio insolito e affascinante. Le formazioni rocciose e le scogliere ricordano il terreno della Luna o addirittura di Marte per il loro colore rossastro, creando un ambiente molto suggestivo. Con la sua vicinanza a Luanda, il Mirador de la Luna è una tappa obbligatoria per chi vuole contemplare una bellezza naturale e un paesaggio insoliti in Angola, che spesso sembrano presi da un altro mondo.

viaggio nell'angola
Mirador de la Luna, un paesaggio incredibile da vedere in Angola @pixabay
Pianificate i vostri viaggi con Passporter Organizzate i vostri viaggi con Passporter

La gastronomia angolana

La gastronomia angolana è caratterizzata dalla fusione della cucina portoghese con i sapori indigeni africani, che danno vita a piatti deliziosi e aromatici. Sebbene le città come Luanda abbiano una maggiore varietà di cibi importati, nelle zone rurali la gente si nutre dei propri raccolti e la carne è riservata alle occasioni speciali.

Alcuni degli ingredienti più comuni sono il pesce, il riso, il mais, la manioca, il gombo e i fagioli. Ecco una lista di piatti essenziali da provare in Angola:

  • Muamba de Galinha: stufato di pollo cucinato con olio di palma e una miscela di erbe e spezie.
  • Feijão de óleo de palma: fagioli cotti in olio di palma, serviti con riso e pesce.
  • Calulu: stufato che combina carne, pesce o frutti di mare con verdure come gombo e melanzane.
  • Mufete: carne o pesce alla griglia accompagnati da varie salse e contorni, come platani fritti e riso.

In alcune zone è difficile trovare un posto dove mangiare. È quindi consigliabile informarsi bene in anticipo e portare con sé cibo e acqua. Nella zona di Cabo Ledo, ad esempio, non ci sono molti ristoranti, quindi è più comune mangiare negli hotel e nei resort della zona.

Nel Paese ci sono pochi punti d’acqua potabile, soprattutto nelle zone rurali, quindi è consigliabile bere sempre acqua in bottiglia. Leggi tutto su: Cibo tipico angolano: cosa e dove mangiare?

Cosa devo sapere prima di un viaggio in Angola?

  • La Kwanza angolana è la valuta ufficiale dell’Angola. Tuttavia, i dollari americani sono generalmente accettati allo stesso modo.
  • È illegale portare la valuta fuori dal Paese, quindi è consigliabile cambiarla prima di arrivare in aeroporto se non si vuole essere sanzionati o addirittura detenuti.
  • I documenti necessari per viaggiare in Angola comprendono il passaporto (che deve essere valido per almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese), il visto (ad eccezione dei cittadini portoghesi, che sono esenti da questo requisito in quanto ex colonia) e il certificato di vaccinazione internazionale.
  • Il certificato di vaccinazione internazionale è molto importante quando si viaggia in Angola e deve includere il vaccino contro la febbre gialla. Tuttavia, sono consigliate anche altre vaccinazioni come epatite, tetano, tifo, poliomielite e meningite C, sebbene non siano obbligatorie.
  • La lingua ufficiale dell’Angola è il portoghese, ma nel Paese si parlano più di 40 lingue bantu.
  • Copritevi contro i possibili rischi: viaggiate con un’assicurazione. Il sistema sanitario dell’Angola lascia molto a desiderare e in caso di incidente dovrete rivolgervi a una clinica privata. Con una buona assicurazione, viaggerete in tutta tranquillità e sarete completamente coperti per le emergenze.
  • Non bevete l’acqua del rubinetto, ma solo quella in bottiglia.
  • Viaggiate con molto contante perché, ad eccezione di alcuni hotel e ristoranti, le carte di credito non sono molto utilizzate e non ci sono molti bancomat affidabili.
  • Il periodo migliore per recarsi a Luanda è tra giugno e settembre, durante la stagione secca.
  • L’Angola è abbastanza sicura, ma ci sono alcune precauzioni da prendere: evitate di andare a piedi, di uscire di notte o di visitare luoghi pericolosi.
  • Prenotate gli hotel con largo anticipo per evitare prezzi esorbitanti.

Come preparare il vostro viaggio in Angola?

Registratevi o scaricate l’App Passporter e scoprite tutte le sue possibilità.

  • Lasciatevi ispirare dalle esperienze, dalle foto e dagli itinerari degli altri viaggiatori.
  • Organizzate il vostro viaggio in base alle categorie che preferite: date, numero di giorni o tipo di viaggio (spiaggia, montagna, ristoranti…).
  • Aggiungete i vostri amici in modo che possano vedere e modificare tutti i vostri piani e le informazioni di viaggio.
  • Create il vostro itinerario della destinazione con tutto ciò che volete visitare ogni giorno.
  • Aggiungete le tappe che vi interessano di più, compresi gli alloggi, i ristoranti, i musei…
  • Prenotate voli, alloggi, trasferimenti e attività attraverso un’unica app.
  • Salvate tutti i documenti nell’app per avere sempre tutto a portata di mano: prenotazioni, carte d’imbarco, documenti importanti…
  • Apportate le modifiche necessarie e tutto sarà pronto per il vostro viaggio.
  • Condividete la vostra esperienza con altri utenti. Caricate sull’app le foto dei luoghi che avete visitato durante il vostro viaggio e ispirate altri viaggiatori con la vostra esperienza. Potete anche condividere i vostri consigli di viaggio e le vostre raccomandazioni sui luoghi da visitare in Angola.
  • Buon viaggio in Angola!

Se avete dubbi su come fare, potete consultare il nostro post: Come creare un itinerario di viaggio su Passporter.

Domande frequenti su un viaggio in Angola

Qual è il clima in Angola?

L’Angola ha un clima diversificato a causa del suo vasto territorio. Nel nord predomina un clima tropicale umido con temperature elevate e piogge abbondanti da ottobre ad aprile. Anche il centro ha un clima simile, con stagioni piovose e secche. Il sud è più arido e semi-arido, con precipitazioni scarse e temperature moderate. Le temperature medie variano tra i 20°C e i 30°C nella maggior parte delle regioni, essendo più fresche nelle zone interne e più calde sulla costa e nel sud. Queste condizioni climatiche sono influenzate dalla corrente fredda del Benguela e dai modelli di vento del Paese.

Quando è il momento migliore per viaggiare in Angola?

Il periodo migliore per viaggiare in Angola è la stagione secca, che va da maggio a settembre, perché le piogge sono meno frequenti, le temperature sono più moderate ed è ideale per esplorare le diverse regioni. Tuttavia, le condizioni meteorologiche possono variare, quindi è importante tenere conto delle differenze climatiche regionali quando si pianifica il viaggio.

Come arrivare in Angola?

Il modo più comune per arrivare in Angola è tramite voli internazionali all’Aeroporto Internazionale 4 de Fevereiro di Luanda, la capitale. Compagnie aeree come TAAG Angola Airlines, TAP Air Portugal, Ethiopian Airlines, Emirates e South African Airways offrono collegamenti da diverse parti del mondo. Oltre alle opzioni aeree, l’Angola dispone di importanti porti marittimi e le città costiere come Luanda e Lobito possono occasionalmente ospitare navi da crociera, offrendo un modo alternativo per esplorare la costa.

Come muoversi in Angola?

La prima cosa da notare è che se si viaggia nel Paese con un veicolo privato, è molto importante seguire sempre i percorsi segnalati a causa del rischio di mine antiuomo non ancora disattivate al di fuori di essi. L’opzione più comoda per coprire lunghe distanze è l’aereo, anche se non è economico come altri mezzi di trasporto. I modi più comuni per spostarsi via terra sono l’autobus, con una rete ben funzionante che collega molte parti del Paese, e il treno, anche se il servizio è più limitato. Altri mezzi di trasporto sono i candongueiros (minibus) e i taxi, che possono essere prenotati tramite l’applicazione Allo-Taxi.

No Comments

    Rispondi

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: